Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Ram rampage, il pick up arriva in Italia: caratteristiche, motori, dimensioni, interni, allestimenti e prezzi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Ram rampage pick up arriva Italia

Arriva in Italia Ram rampage il nuovo pick up compatto che potrebbe essere in vendita a partire anche da oltre 50mila euro. Le caratteristiche e i motori disponibili

Il panorama automobilistico europeo accoglie un nuovo protagonista dalla forte identità americana, pronto a lasciare il segno anche sulle strade italiane. Progettato e realizzato in Brasile su piattaforma condivisa con Jeep Compass, il nuovo pickup della casa statunitens Ram rampage e si presenta come soluzione ideale per chi cerca robustezza, capacità di carico e tecnologia, in una dimensione compatta rispetto ai canoni del segmento.

Seppur il calendario per il debutto commerciale in Italia non sia stato ancora ufficializzato, la volontà del brand è chiaramente orientata a conquistare un pubblico nuovo, pronto a scegliere funzionalità e riconoscibilità nel design.

Esterni muscolosi e dimensioni: design e presenza su strada del RAM Rampage

Il nuovo pickup Ram rampage ècaratterizzato da un design robusto e deciso, caratterizzato da linee scolpite e proporzioni accuratamente bilanciate. Con una lunghezza che sfiora i 5,03 metri, la robustezza tipica dei mezzi americani viene reinterpretata in chiave moderna e con attenzione alle necessità del pubblico europeo, senza mai perdere la tipicità di appartenenza.

Il frontale mostra un’ampia calandra, la firma luminosa full-LED con indicatori di direzione dinamici e fendinebbia multifunzione, mentre la coda riprende elementi iconografici statunitensi nei gruppi ottici posteriori. La scelta di pneumatici All-Terrain Pirelli Seal Inside nella versione più vocata all’offroad testimonia l’orientamento pratico del mezzo, mentre la variante più sportiva si distingue per cerchi da 19 pollici e assetto ribassato. Le dimensioni risultano ideali sia per l’uso cittadino sia per l’affrontare percorsi sconnessi, grazie a una larghezza di circa 1,89 metri e un’altezza contenuta in 1,72 metri.

Interni e tecnologia: comfort premium, infotainment e sicurezza ADAS

L’abitacolo si pone in diretta continuità con le ambizioni del progetto, offrendo un ambiente raffinato e funzionale, caratterizzato da materiali soft-touch e superfici rivestite in pelle o suede secondo l’allestimento scelto. Gli elementi tecnologici sono molteplici e di ultima generazione: centrale è il display touchscreen da 12,3 pollici, affiancato da un quadro strumenti digitale da 10,3 pollici, entrambi con integrazione wireless ad Apple CarPlay e Android Auto. L’impianto audio Harman Kardon è abbinato a 10 altoparlanti e sei porte USB di ultima generazione, mentre la climatizzazione automatica bizona e l’illuminazione ambientale a LED elevano ulteriormente l’esperienza a bordo. 

Sul lato sicurezza, il veicolo adotta un pacchetto ADAS di livello 2 che include sistemi quali Active Driver Assist, Highway Assist e Traffic Jam Assist, garantendo massima protezione tramite sette airbag, frenata automatica d’emergenza e sistemi di riconoscimento di pedoni e ciclisti. In questo contesto, ogni dettaglio contribuisce a una guida intuitiva e sicura.

Motorizzazioni: diesel Multijet e benzina Hurricane a confronto

La gamma motori è composta da due soluzioni ad alto impatto: una diesel Multijet da 2.2 litri per chi predilige efficienza e coppia ai bassi regimi, e una benzina Hurricane 2.0 Turbo pensata per le performance stradali. Di seguito una panoramica delle principali specifiche tecniche:

Motore 2.2 Multijet Diesel 2.0 Hurricane Turbo Benzina
Potenza (CV) 200 272
Coppia (Nm) 450 400
Accelerazione 0-100 km/h (s) 9,9 6,9
Velocità Massima (km/h) 196 220

Entrambe le varianti sono abbinate a un cambio automatico a nove rapporti con possibilità di selezione manuale tramite paddle al volante, e alla trazione integrale 4x4 automatica con marce ridotte selezionabili per offrire la massima versatilità. Le sospensioni multilink garantiscono comportamento dinamico elevato, così come l’impianto frenante con dischi ventilati su tutte le ruote. La scelta tra diesel e benzina consente di adattare il veicolo a esigenze di traino, percorrenze gravose, attività sportive o usi più prettamente urbani.

Allestimenti e dotazioni: Rebel vs R/T, vocazioni e caratteristiche

Il nuovo pickup viene proposto in due configurazioni distinte, ciascuna espressione di una precisa filosofia d’uso:

  • Rebel: pensato per chi pratica off-road e per un utilizzo professionale. Dotazioni distintive includono finiture nere e grafite, pneumatici All-Terrain 235/65 R17, assetto ottimizzato per i terreni difficili, materiali resistenti per gli interni e selettore di modalità specifiche per l’off-road.
  • R/T: dedicato a chi cerca prestazioni stradali, un design aggressivo e finiture sportive come cerchi da 19 pollici, sospensioni ribassate di 10 mm, dettagli nero lucido e sedili in pelle scamosciata traforata con cuciture rosse. L’assetto più rigido e la risposta brillante dell’acceleratore accentuano la vocazione prestazionale.
L’abitacolo di ciascuna versione riflette la mission d’uso: comfort, tecnologia e personalizzazione sono sempre presenti, ma con diverse accentuazioni tra resistenza e raffinatezza, praticità e sportività.

Capacità di carico, praticità d’uso e limiti normativi in Italia

Nel capitolo delle capacità pratiche, il vano di carico raggiunge 980 litri di volume utile, con portata superiore a una tonnellata nella configurazione diesel. Internamente, sono presenti numerosi vani portaoggetti per un totale di 35,4 litri. Tuttavia, vanno considerati alcuni limiti normativi: la normativa italiana (omologazione N1) stabilisce per questa tipologia di mezzi l’uso principale per il trasporto di merci proprie, precludendo di fatto l’utilizzo privato puro o familiare. Solo i passeggeri addetti al carico e scarico della merce sono ammessi a bordo, pena sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, sospensione della carta di circolazione fino a sei mesi. 

Prezzi attesi: quanto costerà il Ram Rampage in Italia?

La casa produttrice non ha ancora ufficializzato il prezzo di listino per il mercato italiano. Ad oggi, prendendo come riferimento il listino del Brasile, mercato dove il veicolo è già in vendita con analoghe specifiche, si possono fornire stime indicative:

Versione Motore Prezzo in Brasile (€)
Rebel 2.2 Multijet Diesel 200 CV ca. 36.800
R/T 2.0 Hurricane Turbo Benzina 272 CV ca. 43.700

Per il mercato europeo si prevede, però, un posizionamento superiore, orientativamente sopra i 50.000 euro, in considerazione dei costi di omologazione, trasporto e adeguamento alle norme continentali. Sarà necessario attendere la comunicazione ufficiale per conoscere i dettagli aggiornati per ciascun allestimento.

 



Leggi anche