Regole, controlli e multe riscaldamento autonomo a gas in casa con nuove leggi 2024
Quali sono le regole per l'accensione e le temperature del riscaldamento autonomo a gas in casa in base normativa attuale? Le regole per l’accensione di riscaldamenti in casa sono definite e sono valide non solo per coloro che hanno il riscaldamento centralizzato e le cui decisioni su tempi e orari di accensione sono prese a livello nazionale e regionale e da loro gestiti, ma anche per chi ha un riscaldamento autonomo.
Vediamo allora cosa prevedono nel dettaglio.
La normativa vigente fissa i tempi di accensione e di esercizio dei riscaldamenti a gas ma anche la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati da rispettare durante la stagione invernale.
In particolare, i riscaldamenti si possono accendere dal 15 ottobre al 15 aprile, per 14 ore al massimo, a meno che non siano previste disposizioni differenti dai singoli Comuni.
I sindaci possono, infattti, emanare delle ordinanze per anticipare o posticipare il funzionamento dei riscaldamenti, in base all’andamento del meteo.
Per gli impianti di riscaldamento a gas autonomi, invece, non sono previste restrizioni, possono essere accese in qualsiasi momento in base alle esigenze del proprietario.
Per quanto riguarda la temperatura per i riscaldamenti autonomi a gas in casa, deve fermarsi al massimo a 20 gradi, con la tolleranza di due gradi in più.
Le leggi in vigore prevedono, infattti, che la temperatura sia impostata al massimo sui 20 gradi per gli ambienti chiusi, con 2 gradi di tolleranza in abitazioni, scuole e uffici, e sui 18 gradi per gli immobili adibiti ad attività artigianali e industriali.