Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pensione minima, una volta maturato il diritto rimane per sempre e si cristallizza? O si puň perdere?

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione minima cristallizza

Quando scatta il diritto alla pensione minima e come funziona la cristallizzazione: i chiarimenti e le spiegazioni

Il diritto ad avere la pensione minima si cristallizza? La cristallizzazione del diritto di alla pensione con una determinata forma pensionistica consente ai soggetti interessati di usufruire della stessa forma prescelta per la pensione anche se e quando la relativa misura si esaurisce. Vediamo di seguito nel dettaglio se tale sistema vale anche per la pensione minima.

  • Quando si matura il diritto alla pensione minima si cristallizza?
  • Perché si può perdere la pensione minima?

Quando si matura il diritto alla pensione minima si cristallizza?

Per maturare il diritto alla pensione minima bisogna raggiungere 67 anni di età con almeno 20 anni di contributi e rientrare nei limiti reddituali previsti dalla legge, considerando sia il reddito singolo che del coniuge, in caso di soggetti coniugati. 

La pensione minima non spetta per le pensioni liquidate interamente con il sistema contributivo, cioè a coloro che hanno iniziato a versare contributi a partire dal 1996, così come a:

  • coloro che hanno chiesto la pensione in totalizzazione;
  • chi ha scelto il computo in Gestione Separata;
  • chi ha optato per l’opzione contributiva per la liquidazione della pensione;
  • chi ha redditi personali e coniugali elevati.
L’importo della pensione minima non è fisso ma varia ogni anno per effetto della rivalutazione sul tasso stabilito (nel 2024 è pari a 598,61 euro).

Chi soddisfa i requisiti per avere la pensione minima non cristallizza il diritto e se ne è precettore può perderla l’anno successivo.

Perché si può perdere la pensione minima?

Il diritto alla cristallizzazione della pensione minima non sussiste perché non si tratta di una forma di uscita dal lavoro ma di un pagamento riservato a tutte le persone che ricevono degli importi pensionistici mensili inferiori rispetto ai limiti fissati per legge.

Considerando che variano i requisiti per ottenere il trattamento a causa della perequazione annua e non restano fissi, la cristallizzazione non può sussistere.

O meglio, si continua a percepire la pensione minima per sempre ma si può perdere l’aumento derivante dalla perequazione nel caso di aumento dell’importo.

Leggi anche