Quando scatta il diritto alla pensione minima e come funziona la cristallizzazione: i chiarimenti e le spiegazioni
Il diritto ad avere la pensione minima si cristallizza? La cristallizzazione del diritto di alla pensione con una determinata forma pensionistica consente ai soggetti interessati di usufruire della stessa forma prescelta per la pensione anche se e quando la relativa misura si esaurisce. Vediamo di seguito nel dettaglio se tale sistema vale anche per la pensione minima.
La pensione minima non spetta per le pensioni liquidate interamente con il sistema contributivo, cioè a coloro che hanno iniziato a versare contributi a partire dal 1996, così come a:
Chi soddisfa i requisiti per avere la pensione minima non cristallizza il diritto e se ne è precettore può perderla l’anno successivo.
Il diritto alla cristallizzazione della pensione minima non sussiste perché non si tratta di una forma di uscita dal lavoro ma di un pagamento riservato a tutte le persone che ricevono degli importi pensionistici mensili inferiori rispetto ai limiti fissati per legge.
Considerando che variano i requisiti per ottenere il trattamento a causa della perequazione annua e non restano fissi, la cristallizzazione non può sussistere.
O meglio, si continua a percepire la pensione minima per sempre ma si può perdere l’aumento derivante dalla perequazione nel caso di aumento dell’importo.