L'Inail ha pubblicato il nuovo bando Isi, mirato a incentivare le imprese a migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'Inail ha pubblicato il nuovo bando Isi 2024, destinato a concedere finanziamenti a fondo perduto per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Possono presentare domanda tutte le imprese registrate presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura sul territorio nazionale. Il contributo copre il 65% delle spese sostenute per l'acquisto di nuove attrezzature e macchinari.
Il Bando Isi Inail mira a incentivare le imprese a investire in progetti che migliorano la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Attraverso questo contributo a fondo perduto, l'Inail offre risorse finanziarie per coprire una parte rilevante delle spese che le imprese sostengono per l'attuazione di tali progetti. Vediamo tutto:
Tutte le imprese, comprese quelle a conduzione individuale, registrate presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, possono partecipare al bando Isi Inail. Per i progetti destinati a minimizzare i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) (Asse 2), i finanziamenti sono aperti anche agli enti del terzo settore.
Ogni Regione o Provincia autonoma stabilisce criteri specifici per l'accesso ai fondi. In generale, le imprese devono:
Il bando Isi Inail prevede cinque assi di finanziamento:
La procedura informatica per partecipare al bando Isi Inail chiuderà il 30 maggio 2024.
Per evitare errori comuni e garantire una candidatura corretta, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave. Prima di tutto, assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti richiesti dal bando, come la regolarità contributiva, l’assenza di sanzioni per violazioni gravi in materia di lavoro o sicurezza, e la specifica natura giuridica dell’ente richiedente.
Il fulcro della domanda è il progetto di miglioramento della sicurezza. Deve essere ben definito, realistico e in linea con gli obiettivi del bando. I progetti possono riguardare l’adozione di nuove tecnologie, la formazione specifica per i lavoratori, l’acquisto di attrezzature di sicurezza avanzate, o altre iniziative che abbiano un impatto diretto sulla riduzione dei rischi lavorativi.
Per il calcolo del finanziamento, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali: identificare le spese ammissibili secondo le linee guida del bando, applicare la percentuale di copertura stabilita dall’Inail a queste spese e calcolare l’importo del contributo. Non superare il limite massimo di finanziamento previsto e considerare eventuali condizioni specifiche che potrebbero influenzare l’ammontare del contributo.
La preparazione della documentazione per partecipare al bando Isi Inail richiede attenzione e precisione. Una documentazione ben organizzata e completa aumenta le possibilità di successo della domanda.