Quali sono le regole in vigore per realizzare verande, tettoie, pergolati prefabbricati in casa: cosa prevedono i bonus disponibili anno quest’anno
Quali sono le regole, i permessi e i costi previsti per realizzare e installare tettoie prefabbricate? Avere un giardino o un terrazzo ma anche un grande balcone può rappresentare un vantaggio per chi desidera ampliare lo spazio vivibile di casa propria. Una buona soluzione per farlo è rappresentata dalla installazione di tettoie prefabbricate. Vediamo quali sono le regole previste per la loro realizzazione.
Le prime riguardano l’obbligo eventuale di specifici permessi da richiedere. Precisiamo che non sempre sussiste tale obbligo: tutto dipende dal tipo e dimensione di tettoia che si vuole costruire in casa.
In particolare, secondo le norme in vigore, non è obbligatorio chiedere i permessi al Comune se:
Se, invece, la tettoia prefabbricata supera le dimensioni dei 25 metri cubi, allora bisogna chiedere il permesso di Costruire al Comune di competenza o presentare la Dia, o la Scia, Segnalazione certificata di inizio attività.
Le tettoie prefabbricate possono di diverse tipologie, come:
In generale, il costo di una tettoia in legno varia a seconda della grandezza totale della tettoia, del materiale utilizzato per la copertura e la destinazione d’uso.
Mediamente, comunque, oscillano tra i 400 e i mille euro circa.
Ci sono tettoie prefabbricate che possono avere un costo molto più alto, se il legno scelto è più pregiato e se le dimensioni sono più grandi.