Il pagamento dei rimborsi del 730 avviene in base al tempo di presentazione della dichiarazione dei redditi: ecco quando farla per averli a luglio
La presentazione della dichiarazione dei redditi con il modello 730/2025 rappresenta un adempimento fiscale essenziale per lavoratori dipendenti e pensionati. Conoscere le scadenze corrette è determinante per ottenere i rimborsi nei tempi desiderati, in particolare per chi vuole ricevere le somme spettanti già nel mese di luglio. Vediamo nel dettaglio quali sono le tempistiche da rispettare e come funziona il meccanismo dei rimborsi.
Il termine ultimo per l'invio del modello 730/2025 è fissato al 30 settembre 2025. Questa data rappresenta la scadenza ufficiale stabilita dall'Agenzia delle Entrate per tutti i contribuenti che intendono utilizzare questa modalità dichiarativa.
Tuttavia, per chi desidera ottenere i rimborsi in tempi più rapidi, è importante presentare la documentazione con largo anticipo rispetto alla scadenza ultima. La tempistica di erogazione dei rimborsi, infatti, è direttamente collegata al periodo di trasmissione della dichiarazione.
I contribuenti possono iniziare a presentare il modello 730 a partire dalla primavera 2025, quando l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione i dati precaricati e il sistema per l'invio telematico della dichiarazione.
Per i lavoratori dipendenti con sostituto d'imposta, la normativa fiscale prevede che il rimborso venga erogato direttamente in busta paga nel mese successivo a quello di presentazione del modello 730.
Pertanto, chi desidera ricevere il rimborso nel mese di luglio 2025 dovrà necessariamente presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 giugno 2025. Questa scadenza è particolarmente importante per chi prevede di ottenere un credito fiscale significativo.
Per i pensionati, invece, i tempi si dilatano leggermente: il rimborso viene generalmente accreditato due mesi dopo la presentazione della dichiarazione. Di conseguenza, un pensionato che intende ricevere il rimborso a luglio 2025 dovrà presentare il modello 730 entro la fine di maggio 2025.
L'erogazione dei rimborsi fiscali segue un calendario ben definito, che dipende dalla data di presentazione della dichiarazione. Per i lavoratori dipendenti con sostituto d'imposta, i rimborsi vengono accreditati secondo questo schema:
In alcuni casi specifici, i rimborsi possono subire ritardi significativi, arrivando anche a un anno dopo la presentazione della dichiarazione. Queste situazioni richiedono controlli più approfonditi da parte dell'Agenzia delle Entrate e si verificano principalmente quando:
I rimborsi fiscali derivanti dal modello 730/2025 possono essere erogati attraverso diverse modalità: