Cosa cambia con il rinnovo ufficiale del Contratto Comunicazione Pmi 2025 tra aumenti retributivi e ulteriori novità approvate
Cosa prevede il rinnovo ufficiale del Ccnl Comunicazioni Pmi 2025? E' stato firmato il rinnovo del contratto per i dipendenti della piccola e media industria della comunicazione, dell’informatica e dei servizi innovativi, che prevede nuovi minimi retributivi e anche il riconoscimento degli arretrati nella busta paga di aprile 2025.
Il contratto, scaduto il 31 dicembre 2023, avrà una durata quadriennale, fino al 31 dicembre 2027. Vediamo quali sono le novità previste nel dettaglio.
Questi aumenti saranno riconosciuti in tre tranche:
Per gli impiegati del settore cartaio-cartotecnico, gli aumenti a partire retroattivamente dal primo gennaio 2025 oscillano tra poco più di 34,48 euro e circa 86 euro al mese.
Inoltre, con la busta paga di aprile 2025, i lavoratori riceveranno gli arretrati relativi ai primi tre mesi dell’anno (gennaio-marzo).
Il rinnovo contrattuale prevede il pagamento di un importo una tantum di 100 euro lordi, da erogare a giugno 2025 a tutti i lavoratori che risultano assunti al primo gennaio 2025 e da proporzionata nel caso di impiego part-time.
Precisiamo che la somma forfettaria di 100 euro è uguale per tutti i livelli di inquadramento.
Vengono, inoltre, introdotti miglioramenti per i benefit aziendali: per gli anni 2025, 2026 e 2027 l'importo da flex benefit sale a 300 euro annui per ogni lavoratore a partire dal 2025, con un conguaglio di 42 euro da erogare entro fine anno per chi ha già ricevuto i 258 euro previsti in precedenza.
Tra le altre novità approvate per il rinnovo contrattuale ci sono: