Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto CCNL farmacie private 2024-2027, il punto della situazione attuale della trattativa e le prospettive

di Marianna Quatraro pubblicato il

Come proseguono le trattative per il rinnovo del contratto Ccnl Farmacie private 2024-2027, le richieste dei sindacati e i prossimi appuntamenti in programma

A che punto sono le trattative di rinnovo del contratto Ccnl Farmacie Private 2024-2027? Proseguono le trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale delle Farmacie Private per il periodo 202-/2027. Sono circa 60mila i farmacisti privati interessati.

  • Come proseguono le trattative sul rinnovo del Ccnl Farmacie Private 2024-2027 e le richieste 
  • Quali sono i prossimi incontri in calendario per chiudere le trattative al più presto

Come proseguono le trattative sul rinnovo del Ccnl Farmacie Private 2024-2027 e le richieste 

Lo scorso 3 ottobre si è tenuto un nuovo incontro tra le segreterie nazionali Filcams, Fisascat e Uiltucs e la delegazione di Federfarma per discutere del rinnovo del Ccnl.

E’ stata ribadita la volontà di procedere ad un rinnovo in tempi brevi con l’obiettivo di valorizzazione tutte le professionalità del settore, ma puntando particolare attenzione ai farmacisti a cui deve essere riconosciuto il giusto aumento salariale e miglioramento contrattuale.

Le segreterie nazionali hanno ribadito che il rinnovo contrattuale deve dare risposte concrete riconoscendo a farmacisti e farmaciste maggiori diritti, come:

  • riconoscendo il 100% della retribuzione per la maternità;
  • aumentando l’indennità del congedo parentale e il periodo di fruizione per favorire la genitorialità;
  • innalzare l’indennità di malattia e infortunio a carico del datore di lavoro ed estendere il periodo di conservazione del posto di lavoro;
  • riconoscere i Rol e intervenire sull’orario di lavoro e sul lavoro domenicale e festivo;
  • dare valore alla formazione;
  • aumentare le maggiorazioni per il lavoro straordinario, domenicale, festivo e notturno;
  • regolamentare trasferimenti, distacchi e reperibilità;
  • prevedere un monte ore permessi per la cura dei familiari;
  • dare valore al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e alla formazione;
  • contrastare le discriminazioni di genere e la violenza e le molestie nei luoghi di lavoro;
  • garantire maggiori tutele per il part-time.
E’ stato, inoltre, richiesto di inserire nel contratto un meccanismo di recupero del potere di acquisto dei salari nel caso di evidenti scostamenti inflattivi ed in caso di ritardo nei rinnovi prevedere un meccanismo di salvaguardia o di garanzia.

Quali sono i prossimi incontri in calendario per chiudere le trattative al più presto

Con l'intenzione di chiudere le trattative il più presto possibile, le parti hanno già stabilito dei nuovi incontri di confronto che si terranno il 13 novembre e il prossimo 4 dicembre.