Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto CCNL Farmacisti 2025, i miglioramenti discussi, prossimi incontri e quando attesa la firma

di Marianna Quatraro pubblicato il
rinnovo contratto farmacisti

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto dei Farmacisti: quali sono le modifiche in discussione e il prossimo incontro a febbraio

Come proseguono le discussioni per il rinnovo del Contratto Farmacisti 2025? Vanno avanti le trattative per il rinnovo del Contratto dei Farmacisti tra il sindacato Uiltucs, in rappresentanza dei dipendenti di farmacia, e Federfarma, la Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani, che ha già dimostrato una grande apertura verso diverse richieste avanzate.

Ma continuano ad essere diverse le proposte ancora in ballo. Vediamo nel dettaglio quali sono.

  • Quali sono le modifiche e i miglioramenti in discussione per il rinnovo del Ccnl Farmacisti
  • Quando sono in programma i prossimi incontri? 

Quali sono le modifiche e i miglioramenti in discussione per il rinnovo del Ccnl Farmacisti

Sono diverse le modifiche e i temi in discussione per il rinnovo contrattuale. Entrando più nel dettaglio, nel corso dell’ultimo incontro si è discusso di:
  • classificazione contrattuale, per l’evoluzione delle mansioni svolte in farmacia. Già durante il precedente incontro dello scorso novembre, erano emersi in merito alcuni punti di convergenza nell’impostazione della discussione, ma anche dei punti di grande distanza. Per Federfarma, il riconoscimento professionale può avvenire solo se risulti un’assunzione di responsabilità completa da parte del farmacista nello svolgimento delle mansioni connesse ai servizi offerti, mentre per la proposta di inserire figure professionali nuove, che potrebbero essere conflitto con altri contratti del mondo sanitario, bisogna discuterne attentamente;
  • formazione dei farmacisti con, particolare riferimento ai permessi per lo svolgimento della formazione obbligatoria ECM e al contributo per le eventuali spese sostenute per l’iscrizione ai corsi;
  • maternità, con Federfarma che si è detta disponibile ad aumentare la percentuale di integrazione alla retribuzione esclusivamente nel periodo di maternità obbligatoria;
  • incremento dei permessi Rol;
  • malattia, con l’apertura alla revisione dell’attuale contratto che non chiarisce la distinzione tra malattia e infortunio, e alla possibilità del mantenimento del posto di lavoro in caso di superamento del periodo di comporto, sia per le situazioni di particolare gravità che per l’infortunio;
  • maggiorazioni

Quando sono in programma i prossimi incontri?

Secondo quanto comunicato, i nuovi incontri sono in programma il prossimo 5 febbraio e poi il 12 e 13 marzo. 

Forse solo dopo tali incontri, si potrà auspica la firma del rinnovo definitivo e ufficiale. 
 

Leggi anche