Per quale motivo il rinnovo del contratto dei Metalmeccanici è considerato importante e decisivo per tutti: cosa ci si aspetta
Perché il rinnovo del Contratto dei metalmeccanici è considerato decisivo per tutti? Il Contratto dei Metalmeccanici interessa in Italia una fetta consistente di lavoratori attivi, perché si tratta di una tipologia di Ccnl che vale per numerosi comparti essenziali dell’economica. Vediamo nel dettaglio come e quanto sia decisivo definire il nuovo Ccnl di questo settore.
I dipendenti con questo Ccnl, tra l’industria e l’artigianato, sono circa 2 milioni e quelli legati all’informatica circa mezzo milione.
Sono diversi i settori coperti da tale Ccnl che impiegano, dunque, milioni di lavoratori, dal settore della lavorazione dei metalli, e quindi per gli impianti siderurgici, alle fabbriche che producono macchine, apparecchi e mezzi di trasporto, alle officine artigianali, alle aziende che producono macchinari di ospedali, agli studi di progettazione o aziende che si occupano della produzione di hardware a software.
Per fare un importante esempio, la multinazionale Accenture impiega i suoi dipendenti con il Ccnl Metalmeccanico, pur non presentandosi come la fabbrica di Mirafiori, ma molto più sfavillante.
Dopo i diversi scioperi tenutisi e le continue manifestazioni, Fim e Uilm continuano a rilanciare sulle richieste già presentate per assicurare ai lavoratori un ottimale rinnovo di contratto.
Le richieste per il rinnovo del Ccnl riguardano soprattutto l'aumento salariale di 280 euro in tre anni ma anche:
Si spera che Federmeccanica riprenda la trattativa con uno spirito costruttivo e si possa arrivare finalmente alla conclusione delle discussioni con la firma del Ccnl in tempi rapidi.