Come procedono le trattative per il rinnovo del contratto Ccnl Telecomunicazioni 2024-2025? Nei giorni scorsi è proseguito il confronto per il rinnovo del contratto delle telecomunicazioni. Diversi sono stati i temi trattati.
- Le richieste in discussione per il rinnovo del Ccnl Telecomunicazioni 2024-2025
- Quali sono i tempi di approvazione del nuovo Contratto Telecomunicazioni
Le richieste in discussione per il rinnovo del Ccnl Telecomunicazioni 2024-2025
Sono diverse le richieste in discussione per il rinnovo del Ccnl Telecomunicazioni su cui si deve raggiungere ancora una convergenza per chiudere le trattative.
Le novità in questione riguardano soprattutto:
- una maggiore flessibilità a lavoro;
- un modello di graduale riduzione del pagamento delle prime 3 giornate di assenza per malattia su base annua. Il 100% per i primi 2 eventi, il 66% per il terzo evento, il 50% per il quarto evento, per poi azzerarsi a partire dal quinto evento;
- la richiesta di introdurre un congedo mestruale, che è oggetto di confronto a livello europeo;
- rendere sempre più strutturale il lavoro agile, con la possibilità di introdurre e regolamentare strumenti che garantiscano l’effettività della prestazione resa dai lavoratori in modalità da remoto;
- riorganizzare il sistema di classificazione attraverso la previsione di aree professionali che valorizzino e favoriscano, oltre ad una crescita verticale, anche una crescita orizzontale, valorizzando le competenze acquisite e rafforzando la formazione certificata;
- ridurre l’orario di lavoro a parità di salario;
- prevedere misura per la tutela della genitorialità, con l’introduzione di 10 giorni di congedo per la paternità.
La questione principale da risolvere riguarda ovviamente l’aumento salariale: la richiesta è di 260 euro, per il livello medio, insieme alla non assorbibilità degli aumenti contrattuali e al passaggio dell’elemento garanzia retributiva (Egr), l’elemento sostitutivo per quelle aziende che non hanno contrattazione di premio di risultato, da 250 a 300 euro, anche in questo caso non assorbibile, anche nel caso di riconoscimento dei fringe benefit.
Quali sono i tempi di approvazione del nuovo Contratto Telecomunicazioni
Sono ancora incerti i tempi di chiusura delle trattative per il rinnovo ufficiale del Contratto Telecomunicazioni perché sembra che sia ancora bel lontano il raggiungimento di un accordo. Probabilmente le tempistiche slitteranno all’inizio del nuovo anno.
Precisiamo che l'ultimo Ccnl è stato siglato nel 2020 ed è scaduto a fine 2022.