Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Aumento pensioni minime a Novembre, ma non per tutti. Chi lo avrà e di quanto. Calcolo ed esempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensioni minime novembre

Per chi e di quanto aumentano gli importi delle pensioni minime a novembre 2024: i chiarimenti e i motivi degli incrementi

Per chi aumenta la pensione minima a novembre 2024 e di quanto? Si va verso il pagamento delle pensioni di novembre che, rispetto ai mesi precedenti, avverrà con qualche giorno di ritardo, considerando gli accrediti sono in programma per lunedì 4 novembre. Per alcuni pensionati gli importi cambieranno, aumentando.

  • Quanto aumenta la pensione minima di novembre 2024
  • Chi avrà aumenti delle pensioni minime a novembre 2024

Quanto aumenta la pensione minima di novembre 2024

La pensione minima è una prestazione economica riconosciuta dall’Inps che garantisce un importo minimo a tutti coloro che non maturano il valore minimo di pensione stabilito dalla legge.

Gli importi delle pensioni cambiano a novembre per chi percepisce i trattamenti minimi. 

La pensione minima dal primo gennaio 2024 è pari a 598,61 euro, per 7.781,93 euro all’anno, ma per il prossimo mese di novembre è previsto un aumento di massimo 16 euro derivante dalla rivalutazione straordinaria del 2,7% % sul trattamento mensile di alcuni pensionati 
    
A novembre, quindi, le pensioni minime passeranno da 598,61 a 614,77 euro. Per chi prende, per esempio, una pensione di 500 euro al mese, avrà a novembre circa 615 euro. 

 
Chi avrà aumenti delle pensioni minime a novembre 2024

L’aumento delle pensioni minime spetterà, però, solo ai pensionati che hanno più di 75 anni. 

Cosa si prospetta per le pensioni minime nel 2025? Ci sarà ancora la rivalutazione straordinaria?

La pensione minima viene rivalutata ogni anno sulla base dell’inflazione.  Se per quest’anno è stata calcolata sul tasso del 5,4%, per il 2025 la percentuale stimata è pari all’1,6%. Ciò significa che la soglia minima potrebbe salire di 9,57 euro, arrivando così a 608,18 euro (7.906 euro circa l’anno) da 598,61. 

Non si sa ancora, però, se ci sarà la possibilità di confermare ancora la rivalutazione straordinaria del 2,7%, perché resta ancora da capire se le risorse economiche necessarie saranno disponibili.