Come si calcolano le percentuali dell'invalidità: cosa prevedono le norme in vigore e i chiarimenti
Come vengono assegnate le percentuali di invalidità? L'importanza del grado di invalidità riconosciuto ai pazienti è molto importante perché proprio in base alla percentuale assegnata si può usufruire dei benefici sociali e delle agevolazioni economiche disponibili. Vediamo allora di seguito come calcolare la percentuale di invalidità.
Per ottenere il calcolo della percentuale di invalidità e il relativo certificato, bisogna sottoporsi ad una visita medica che viene effettuata da una commissione dell'Ausl e a cui partecipa anche un medico dell'Inps.
Per ottenere le prestazioni di tipo economico spettanti per l’invalidità, la percentuale riconosciuta deve essere di almeno il 74%.
Le percentuali di invalidità che per legge vengono riconosciute sono le seguenti:
Cambiano chiaramente le percentuali a seconda che si parli di infermità unica o plurime.
Per ogni malattia o patologia è prevista l'assegnazione di punteggi differenti.
I sistemi di calcolo delle percentuali di invalidità più comuni sono