La Grande Panda si proietta verso il futuro non solo con il suo design innovativo ma anche attraverso dettagli come i cerchi in lega da 17 pollici.
Realizzata nel cuore creativo di Torino, nel Centro Stile, Fiat Grande Panda 2024 è ora ufficiale e si distacca dai rivali del segmento B grazie alle sue dimensioni contenute. Con una lunghezza di 3,99 metri, inferiore alla media del segmento che si attesta sui 4,06 metri, questa vettura si impone per le sue linee essenziali e una struttura interna ottimizzata per massimizzare lo spazio.
Il modello più recente della casa automobilistica italiana può accogliere fino a cinque passeggeri, rendendolo strategico per la vita familiare e per spostarsi nell'ambiente urbano. La struttura del veicolo, solida e delineata, esprime una forte presenza, mentre il design della carrozzeria emerge attraverso linee di contorno tese e marcanti.
Il progetto della Grande Panda mira a lanciare Fiat verso nuovi orizzonti con un approccio innovativo all'utilizzo degli spazi interni, un'estetica ricercata e dettagli che catturano l'attenzione.
Al momento, Fiat mantiene riserbo sui dettagli tecnici relativi ai propulsori della nuova Grande Panda e ha scelto di non rivelare immagini degli interni, aumentando così l'attesa e la curiosità intorno a questo modello che punta a ridefinire gli standard del suo segmento.
Il frontale del veicolo è incorniciato da linee ortogonali che incapsulano una griglia a maglia quadrata. Questa disposizione crea un motivo grafico intenso che si irradia dalla mascherina nera lucida verso i fari, conferendo un aspetto quasi digitale. L'aggiunta di uno skid plate accentua l'allure off-road del veicolo, mentre i fari, ispirati alle facciate vetrate della fabbrica del Lingotto, conferiscono un tocco di modernità.
Le Daytime Running Lights si trasformano in indicatori di direzione e accendono alcuni dei cubi, che appaiono come pixel disposti a scacchiera. Di lato, la vettura evoca la solidità della Panda degli anni 80, con linee che suggeriscono movimento e dinamismo. Il disegno cuneiforme di carrozzeria e abitacolo è esaltato dalle barre portatutto, che spostano visivamente l'attenzione verso il retro.
Un tributo alla classica Panda 4x4 si manifesta nelle lettere in bassorilievo 3D sulle portiere che riflettono e animano l'ambiente circostante. Il robusto montante C riprende l'angolo distintivo dei modelli storici, mentre un badge quadrato nero sulla vetratura crea un effetto visivo suggestivo, trasformando il logo Fiat in un gioco di forme geometriche.
Il carattere audace si percepisce anche nel posteriore, dove i passaruota e una configurazione aggressiva dei finestrini e del portellone rafforzano una sensazione di robustezza. Un tributo all'originale Panda è visibile nella lunetta posteriore lucida, con le lettere Panda in rilievo che aggiungono volume e carattere alla vettura.
La Grande Panda si proietta verso il futuro non solo con il suo design innovativo ma anche attraverso dettagli come i cerchi in lega da 17 pollici, il cui design a X esalta un'estetica moderna. Fiat mira a plasmare il futuro dell'automotive, proponendo un'auto che incarni pienamente i valori del marchio, attraverso un design inconfondibilmente unico.
La Fiat non ha diffuso le specifiche tecniche dei motori della nuova Grande Panda. Eessendo la vettura basata sulla stessa piattaforma della Citroen C3 di recente lancio, è da mettere in conto l'arrivo di una versione elettrica. Il modello elettrico potrebbe vantare una potenza di 113 CV e un'autonomia di circa 300 chilometri. Prevista anche una versione mild hybrid a benzina, equipaggiata con un motore turbo a tre cilindri da 1.2 litri e 101 CV, con distribuzione a catena e accoppiato a un cambio manuale a sei marce.
La presentazione globale della Fiat Grande Panda 2024 è fissata per l'11 luglio. Resta incerto il momento esatto in cui la Grande Panda sarà disponibile sul mercato, così come il suo prezzo di listino. Le informazioni che circolano suggeriscono un debutto imminente nei mercati di Europa, Medio Oriente e Africa. Per quanto riguarda il prezzo, si ipotizza che sarà leggermente superiore ai 14.990 euro richiesti per la versione base della Citroen C3 a benzina.
Nel corso dell'evento di presentazione, Olivier Francois, Ceo di Fiat e Global Cmo di Stellantis, ha esposto la sua visione sul futuro del marchio, in coincidenza con il 125esimo anniversario della Fiat. "Guardare avanti è il modo migliore per onorare la nostra ricca storia," ha dichiarato Francois. "E tutto parte con la nuova Fiat Grande Panda",
Il veicolo, frutto del lavoro del Centro Stile Fiat a Torino, si fregia dei valori che hanno contraddistinto il modello originale, ma con un approccio rinnovato e globale. "La Grande Panda rappresenta l'avvio di una nuova era, dove le piattaforme utilizzate saranno globali e condivise, facilitando la nostra presenza in diverse regioni del mondo," ha aggiunto Francois.
La Grande Panda, secondo il dirigente, mira a ridefinire il concetto di mobilità familiare e urbana a livello globale, mantenendo allo stesso tempo l'essenza del marchio Fiat. "Questo modello è l'epitome della Fiat, perfettamente adattabile alle esigenze di mobilità di famiglie in qualsiasi nazione," ha concluso Francois.