Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

La Pensione IO fa reddito ed è cumulabile?

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione io reddito

Qual è il trattamento fiscale della pensione IO assegno ordinario di invalidità lavorativa e cumulabilità: i chiarimenti e le spiegazioni

La Pensione IO fa reddito ed è cumulabile? La pensione IO è l’assegno ordinario di invalidità lavorativa, un trattamento economico che viene riconosciuto dall’Inps a specifiche categorie di persone con un livello d’invalidità riconosciuto, di natura fisica o mentale, tale da ridurre di oltre due terzi la capacità lavorativa

Hanno diritto a tale trattamento i lavoratori dipendenti del settore privato, i parasubordinati e i lavoratori autonomi iscritti all'assicurazione generale Inps, mentre non spetta ai lavoratori dipendenti pubblici. 

  • La pensione IO fa reddito ed è soggetta a tassazione?
  • E’ cumulabile la pensione IO con altri trattamenti? 

La pensione IO fa reddito ed è soggetta a tassazione?

Secondo la normativa vigente, la pensione IO fa reddito, per cui è soggetto a tassazione, esattamente come il reddito da lavoro o da pensione.

A differenza della pensione di invalidità o dell’indennità di accompagnamento e di altre prestazioni assistenziali, l’assegno IO viene, infatti, equiparato a una pensione ordinaria.

Ciò significa che, come chiarito dall’Inps, deve essere riportato in dichiarazione dei redditi e concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini Irpef.

Al raggiungimento dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia, l'assegno ordinario di invalidità si trasforma d'ufficio in pensione di vecchiaia.

E’ cumulabile la pensione IO con altri trattamenti? 

La pensione IO è, per legge, cumulabile con altri trattamenti vigenti.

E’, per esempio, cumulabile con la pensione di invalidità civile ma anche con altri redditi e anche da lavoro.

In questo caso, però, ne è prevista una riduzione del 25%, se il reddito lordo supera di 4 volte il trattamento minimo annuo e del 50% se il reddito lordo supera 5 volte il trattamento minimo annuo.

Inoltre, se l'assegno risulta inferiore al trattamento minimo delle singole gestioni, può essere integrato al trattamento minimo.

Precisiamo, infine, che la pensione IO non è reversibile ai superstiti.