Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Schede tecnica della Byd Seagull, presentata ufficialmente. Data in uscita e prezzi in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Byd Seagull 2024

Byd Seagull 2024, nuova entrata nella gamma nel segmento A, ha fatto il suo ingresso nel mercato cinese, dove ha raccolto 10.000 ordini il giorno del suo debutto.

Con l'ingresso ufficiale nel mercato italiano, il colosso cinese, leader nazionale nella produzione di auto elettriche, promette un'espansione graduale della propria gamma. Il modello di punta per questo nuovo capitolo è la Byd Seagull 2024, una cinque porte elettrica di circa 380 cm di lunghezza. Mentre in Cina il modello è disponibile con motorizzazioni da 74 o 101 CV, si prevede che in Italia sarà commercializzata soltanto la versione più potente.

Le batterie, attese con una capacità di circa 30 o 40 kWh, dovrebbero garantire un'autonomia omologata che supera i 400 km con una singola carica, posizionando il veicolo come una scelta competitiva nel suo segmento. Il veicolo è dotato di numerosi sistemi di sicurezza all'avanguardia e presenta un grande schermo orientabile sulla plancia, capace di ruotare di 90 gradi per una visualizzazione verticale, caratteristica distintiva del brand.

Un altro aspetto innovativo è la possibilità di utilizzare il cellulare come chiave dell'auto, una funzione che rispecchia la crescente integrazione della tecnologia mobile nell'esperienza di guida. Con un prezzo di partenza al di sotto di 20.000 euro, il nuovo modello non solo promette accessibilità ma anche avanzate funzionalità tecnologiche, delineando un'offerta allettante per il consumatore italiano alla ricerca di opzioni elettriche efficienti e tecnologicamente avanzate. Ma entriamo nei dettagli:

  • Byd Seagull 2024, la scheda tecnica
  • Data di uscita e prezzi in Italia della Byd Seagull 2024

Byd Seagull 2024, la scheda tecnica

Byd Seagull 2024, nuova entrata nella gamma nel segmento A, ha fatto il suo ingresso nel mercato cinese, dove ha raccolto 10.000 ordini il giorno del suo debutto, culminando in 200.000 immatricolazioni nel semestre da aprile a novembre 2023. Questo veicolo, che misura 3,78 metri di lunghezza, sta già esplorando nuovi orizzonti con esportazioni in Sudamerica.

Il segreto del suo successo risiede non solo nel suo prezzo accessibile ma anche nelle caratteristiche che lo rendono adatta sia per la guida urbana sia per le escursioni extraurbane. Agli interni, Byd Seagull offre un abitacolo spazioso per cinque passeggeri e si distingue per la sua maneggevolezza e dimensioni compatte, elementi particolarmente apprezzati dal pubblico cinese.

Sotto il cofano, il modello è equipaggiato con un motore da 75 CV e 135 Nm di coppia, che trasmette la potenza alle ruote anteriori e permette di raggiungere una velocità massima di 130 km/h. Il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è stimato in 13 secondi. Per quanto riguarda l'autonomia, BYD offre due opzioni di batterie al litio-ferro-fosfato: la versione base da 30,08 kWh assicura fino a 305 km di percorrenza secondo il ciclo di omologazione cinese, mentre la variante più avanzata con le batterie Blade da 38,88 kWh estende l'autonomia fino a 405 km.

La ricarica delle batterie è altrettanto efficiente, con la possibilità di utilizzare colonnine di ricarica fino a 40 kW, permettendo di passare dal 30% all'80% di carica in meno di mezz'ora. Questi risultati si prevede saranno ulteriormente migliorati nella versione europea del veicolo, prossimamente disponibile.

Con un prezzo di partenza di meno di 20.000 euro per il modello top di gamma, la Seagull si posiziona come un'opzione competitiva per chi cerca un veicolo elettrico economico e versatile, adatto sia alla città che alle avventure fuori porta.

Data di uscita e prezzi in Italia della Byd Seagull 2024

Byd Seagull sta emergendo come un modello elettrico da tenere sotto osservazione per una serie di motivi promettenti. Primo, il suo costo competitivo: con un prezzo inferiore ai 20.000 euro, si posiziona come una delle opzioni più accessibili nel mercato delle citycar elettriche. Secondo, le sue dimensioni sono ideali per navigare agilmente nelle congestionate strade urbane.

La notizia più interessante per gli appassionati di auto elettriche in Europa è che il 2025 segnerà l'arrivo di una versione aggiornata della Seagull. Stella Li, vicepresidente di Byd, ha confermato che questo modello subirà un restyling significativo prima di debuttare sul Vecchio Continente. Queste modifiche sono state pensate per adattarsi meglio alle esigenze e ai gusti degli automobilisti europei.

Previsto che le modifiche e i costi di importazione influenzino il prezzo finale, portandolo a salire. Anche se i dettagli specifici rimangono ancora da definire, si stima che il prezzo di lancio della Seagull in Europa possa aggirarsi sotto i 20.000 euro. Questo la posizionerebbe in diretta competizione con altri modelli come la Renault Twingo elettrica, attesa anch'essa per il prossimo anno a prezzi simili.

La Seagull promette quindi di portare una ventata di aria fresca nel segmento delle auto elettriche accessibili, combinando praticità urbana e sostenibilità in un pacchetto economicamente vantaggioso. Con l'attesa crescita del mercato elettrico europeo, Byd Seagull potrebbe diventare un giocatore chiave tra i consumatori alla ricerca di alternative eco-compatibili.

Leggi anche