Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos'è l'Assegno Unico per anziani invalidi che sostituisce l'indennità di accompagnamento

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
assegno unico anziani

Cosa prevede il nuovo assegno unico per gli anziani: i chiarimenti e le spiegazioni

Che cos'è l'Assegno Unico per gli anziani invalidi che sostituisce l'indennità di accompagnamento? Il governo Meloni ha definito diverse misure e piani di aiuto e di sostegno per le persone anziane, soprattutto non autosufficienti, e relativi familiari e spicca tra questi anche l'assegno unico per gli anziani invalidi. Vediamo di seguito cos’è e come funziona.

Cos'è l'Assegno unico per gli anziani invalidi 

L'assegno unico per gli anziani invalidi non autosufficienti è la nuova prestazione universale destinata agli ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo, con un Isee inferiore a 6mila euro e già titolari dell’indennità di accompagnamento o in possesso dei requisiti per il riconoscimento di tale beneficio.

Precisiamo che sono considerate non autosufficienti le persone affette da una situazione patologica che non permette di svolgere autonomamente le funzioni essenziali della vita quotidiana; chi ha bisogno di aiuto per esempio, per lavarsi, vestirsi o preparare pasti e mangiare.

La prestazione ha un valore di 850 euro mensili ma l'importo varia a seconda dello specifico bisogno assistenziale del beneficiario e può essere erogato sia come contributo economico e sia sotto forma di servizi alla persona, a seconda della scelta per cui opta il beneficiario. 

Anche per avere l’assegno unico per gli anziani bisogna presentare apposita domanda all’Inps, con allegata certificazione di non autosufficienza/invalidità.

Pur se si tratta di una misura già approvata, l'assegno unico per gli anziani invalidi non sostituisce già l'indennità di accompagnamento perchè non è ancora in vigore.

Sarà, infatti, erogato in via sperimentale per dal primo gennaio 2025 al 31 dicembre 2026

Leggi anche