L'appuntamento con le vacanze è tra quelli irrinunciabili per tutti. Non si tratta della ricerca e della concessione di giorni di divertimento sfrenato a tutti i costi, ma semplicemente di "staccare" dalla quotidianità per poi ripartire con maggiore tranquillità nella vita di sempre.
Proprio per chi soffre di disabilità e di conseguenza si trova in una situazione iniziale di svantaggio, della vacanza non si può proprio fare a meno. Il punto di riferimento normativo è la legge 104 ovvero quel complesso di disposizioni che punta ad accorciare le distanze tra il mondo della disabilità e chi invece non soffre di alcun handicap, grave o meno che sia. Vediamo da vicino quali sono le agevolazioni disponibili per le persone con disabilità che desiderano andare in vacanza.
Agevolazioni per vacanze previste dalla legge 104
È importante chiarire subito che la legge 104 non prevede direttamente facilitazioni economiche specifiche per le vacanze delle persone con disabilità. La normativa stabilisce piuttosto un quadro generale di tutele e diritti, ma non contempla bonus vacanzieri o sconti dedicati in modo esplicito.
Quando si cercano opportunità di risparmio per i soggiorni turistici è fondamentale non confondere le diverse misure disponibili, alcune delle quali provengono da enti come l'INPS o da iniziative locali, e non direttamente dalla legge 104, le novità e le modifiche previste per il 2024 oltre quelle già in vigore.
Le agevolazioni più comuni a cui possono accedere le persone con disabilità includono:
- Riduzioni su trasporti pubblici e privati
- Sconti presso strutture ricettive convenzionate
- Contributi erogati da enti previdenziali
- Iniziative promosse da amministrazioni locali
Contributi INPS per soggiorni turistici
Tra le opportunità più rilevanti per le persone con disabilità troviamo il bando
Estate INPSieme Senior. Questo programma prevede l'assegnazione di contributi per soggiorni turistici in Italia, ed è destinato a:
- Pensionati
- Coniugi di pensionati
- Figli disabili conviventi
Per poter accedere a questa agevolazione, è necessario appartenere a una delle seguenti categorie:
- Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
- Gestione Dipendenti Pubblici
- Gestione Fondo IPOST
Dal punto di vista pratico, il bando offre la possibilità di fruire di
soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane durante i mesi estivi, con date di rientro definite dal bando stesso.
Importi dei contributi in base all'ISEE
L'entità del contributo economico varia in base alla situazione reddituale del richiedente, misurata attraverso l'indicatore ISEE:
- Con ISEE superiore a 72.000 euro: contributo di 800 euro
- Con ISEE inferiore a 8.000 euro: contributo di 1.400 euro
I contributi disponibili sono complessivamente circa 4.000. Per accedere all'agevolazione è necessario:
- Essere iscritti alla banca dati INPS
- Compilare il modulo AS150
- Inviare la documentazione alla sede provinciale INPS di competenza
Agevolazioni locali per persone con disabilità
Un consiglio prezioso per chi cerca
sconti per vacanze con legge 104 è di non limitarsi alle agevolazioni nazionali, ma di esplorare anche quelle promosse a livello locale. Numerose amministrazioni regionali e comunali, infatti, offrono periodicamente
iniziative dedicate alle persone con disabilità.
Questi programmi possono includere:
- Contributi economici diretti per soggiorni
- Convenzioni con strutture ricettive accessibili
- Servizi di assistenza durante le vacanze
- Attività ricreative inclusive
Ad esempio, diverse amministrazioni comunali organizzano soggiorni estivi dedicati a persone con disabilità, con personale specializzato e strutture adeguatamente attrezzate per garantire accessibilità e comfort.
Carta Blu, agevolazioni per i trasporti ferroviari
Un'importante facilitazione per chi viaggia in treno è rappresentata dalla Carta Blu. Questo documento è destinato alle persone con disabilità titolari dell'indennità di accompagnamento e offre significative riduzioni di costo per gli spostamenti.
La Carta Blu presenta le seguenti caratteristiche:
- È completamente gratuita
- Ha validità quinquennale (5 anni)
- Se l'invalidità è revisionabile, la durata coincide con quella indicata nella certificazione di inabilità (comunque non superiore a 5 anni)
Il principale vantaggio della Carta Blu è che
permette all'accompagnatore di viaggiare gratuitamente. Per i viaggi sui seguenti treni:
- Intercity Notte
- Intercity
- Frecciabianca
- Frecciargento
- Frecciarossa
Viene rilasciato un unico biglietto Base al prezzo intero previsto per il treno utilizzato, valido sia per il titolare della Carta Blu sia per il suo accompagnatore. Questa agevolazione è applicabile sia in prima che in seconda classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, nonché nei servizi cuccetta o vagone letto.
Altre agevolazioni di viaggio per persone con disabilità
Oltre alla Carta Blu, esistono ulteriori opportunità di risparmio per i viaggi delle persone con disabilità:
Trasporto aereo
Le compagnie aeree offrono generalmente assistenza gratuita per i passeggeri con disabilità. In alcuni casi, sono previste anche tariffe ridotte per l'accompagnatore. È importante contattare direttamente la compagnia aerea con cui si intende viaggiare per verificare le specifiche agevolazioni disponibili.
Trasporto marittimo
Molte compagnie di navigazione prevedono sconti sulle tariffe per le persone con disabilità e i loro accompagnatori. Anche in questo caso, è consigliabile verificare preventivamente con la compagnia prescelta.
Trasporto pubblico locale
A livello locale, numerose città offrono abbonamenti agevolati o gratuiti per i mezzi pubblici a favore delle persone con disabilità. Queste facilitazioni possono risultare particolarmente utili durante i soggiorni turistici nelle aree urbane.
Strutture ricettive accessibili e scontate
Un aspetto fondamentale per godere di una vacanza serena è la scelta di strutture ricettive adeguatamente attrezzate per accogliere persone con disabilità. Molte strutture offrono anche tariffe preferenziali per gli ospiti con handicap e i loro accompagnatori.
Per individuare hotel, villaggi turistici e residenze accessibili è possibile:
- Consultare portali specializzati nel turismo accessibile
- Rivolgersi ad associazioni di categoria
- Contattare direttamente le strutture per informarsi sulle agevolazioni disponibili
Diverse catene alberghiere, inoltre, hanno sviluppato programmi specifici per garantire non solo l'accessibilità delle camere e degli spazi comuni, ma anche servizi personalizzati per ospiti con esigenze particolari.
Requisiti per accedere agli sconti vacanza con legge 104
Per poter beneficiare delle varie agevolazioni disponibili per le vacanze, è generalmente necessario essere in possesso del certificato di handicap rilasciato ai sensi della legge 104/92.
I requisiti specifici possono variare a seconda del tipo di agevolazione:
- Per la Carta Blu: è richiesto il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento
- Per i contributi INPS: oltre alla certificazione di disabilità, è necessario appartenere alle specifiche gestioni previdenziali indicate nei bandi
- Per le agevolazioni locali: i requisiti sono stabiliti dalle singole amministrazioni
È importante conservare sempre la documentazione attestante la propria condizione di disabilità, poiché potrebbe essere richiesta al momento della prenotazione o della fruizione dei servizi agevolati.
Come richiedere gli sconti e le agevolazioni
Per accedere alle diverse facilitazioni disponibili per le vacanze, è necessario seguire procedure specifiche che variano in base al tipo di agevolazione:
Per la Carta Blu
La richiesta può essere effettuata presso:
- Biglietterie delle stazioni ferroviarie
- Centri di assistenza dedicati di Trenitalia
È necessario presentare la documentazione attestante il diritto all'indennità di accompagnamento.
Per i contributi INPS
La domanda va presentata seguendo le indicazioni contenute nei bandi specifici, generalmente attraverso:
- Il portale web dell'INPS
- Patronati e CAF autorizzati
Per le agevolazioni locali
È consigliabile rivolgersi a:
- Uffici relazioni con il pubblico dei Comuni
- Servizi sociali territoriali
- Portali istituzionali degli enti locali
Per qualsiasi tipo di agevolazione, è sempre raccomandabile informarsi con ampio anticipo rispetto alla data prevista per la vacanza, poiché alcune procedure potrebbero richiedere tempi non immediati per il completamento
Leggi anche