Il Bonus psicologo 2025 offre supporto economico per la salute mentale. Come funzionano le graduatorie, i requisiti ISEE e le scadenze per prenotare e utilizzare il contributo
Il Bonus psicologo rappresenta un'importante misura di sostegno economico pensata per assistere i cittadini nell'affrontare le spese legate ai percorsi di psicoterapia, sia in modalità tradizionale in presenza che attraverso sedute online.
L'aiuto economico è accessibile a tutti i residenti in Italia che manifestano condizioni di disagio psicologico come depressione, ansia, stress e fragilità emotiva, purché in possesso di un Isee non superiore a 50mila euro. Il contributo può arrivare a coprire fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, e va specificato che le prestazioni devono essere erogate esclusivamente da professionisti abilitati alla psicoterapia.
Terminato il periodo di presentazione delle domande, l'Inps procede all'elaborazione delle graduatorie, creandone una specifica per ciascuna regione italiana. Questo sistema di suddivisione territoriale garantisce una distribuzione equa delle risorse su tutto il territorio nazionale.
Il criterio principale per l'assegnazione del contributo è basato sul valore dell'Isee: viene data priorità ai richiedenti con indicatore economico più basso, procedendo in ordine crescente fino all'esaurimento dei fondi disponibili. È importante notare che molte domande hanno incontrato difficoltà a causa di imprecisioni nella compilazione dell'Isee, ma è possibile intervenire per regolarizzare la propria situazione e mantenere così la possibilità di ottenere il beneficio.
Nel caso in cui due o più richiedenti presentino lo stesso valore Isee, l'elemento discriminante diventa l'ordine cronologico di presentazione delle domande, favorendo chi ha effettuato la richiesta per primo. Questo meccanismo sottolinea l'importanza di non attendere gli ultimi giorni disponibili per presentare la propria domanda.
I cittadini la cui domanda viene accettata ricevono una comunicazione ufficiale dall'Inps che conferma l'approvazione della richiesta. Tale notifica contiene informazioni essenziali quali:
Le graduatorie vengono generalmente pubblicate entro 30 giorni dalla chiusura del termine per la presentazione delle domande. Una volta rese disponibili, i professionisti possono accedere alla procedura dedicata per gestire le prenotazioni e confermare l'avvenuto svolgimento delle sedute.
Un aspetto cruciale da tenere presente riguarda la validità temporale del bonus: il beneficiario dispone di 270 giorni di tempo per usufruire del contributo, periodo che inizia a decorrere dalla data di pubblicazione delle graduatorie. Questo arco temporale è pensato per consentire un percorso terapeutico sufficientemente esteso, permettendo al paziente di beneficiare di un numero adeguato di sedute.
Durante tutto il periodo di utilizzo, l'Inps fornisce al beneficiario aggiornamenti sull'importo già utilizzato e sulla quota residua ancora disponibile, consentendo così una gestione consapevole del contributo ricevuto.
Per verificare se si è tra i beneficiari del bonus, è necessario consultare le graduatorie ufficiali. Queste vengono pubblicate sui siti web istituzionali delle singole Regioni di competenza, oltre che sul portale dell'Inps.
La scelta di pubblicare le graduatorie su base regionale risponde all'esigenza di rendere più agevole la consultazione da parte dei cittadini e di garantire una gestione più efficiente delle risorse allocate per ciascun territorio. Per accedere a queste informazioni, è sufficiente visitare il sito della propria Regione di residenza e cercare nella sezione dedicata ai bandi e ai contributi sociali.
Una volta ricevuta la conferma dell'accettazione della domanda e il relativo codice univoco, il beneficiario può procedere alla prenotazione delle sedute di psicoterapia. Il processo di prenotazione si articola nei seguenti passaggi:
Come già accennato, il beneficiario ha a disposizione 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie per utilizzare il contributo assegnato. Questo periodo è considerato sufficiente per intraprendere un percorso terapeutico significativo, che possa produrre effetti positivi sul benessere psicologico della persona.
Il contributo viene erogato fino a concorrenza dell'importo massimo assegnato, che varia in base alla fascia Isee di appartenenza:
Durante il periodo di validità del bonus, il beneficiario può monitorare l'utilizzo del contributo attraverso il portale Inps, accedendo alla propria area riservata. In questa sezione sono disponibili informazioni dettagliate su: