Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa andare dallo psicologo in studio? I prezzi e le tariffe medie 2025 per numero di sedute, periodi, durata

di Marianna Quatraro pubblicato il
quanto costa psicologo

Quali sono i prezzi medi delle sedute dallo psicologo, quali sono i fattori che li determinano ed eventuali sconti disponibili

Quali sono i prezzi delle sedute dallo psicologo in media nel 2024? E’ sempre crescente il numero di coloro che, per un motivo o per un altro, decide di rivolgersi ad uno psicologo per ricevere un aiuto per affrontare determinate situazioni mentali ed emotive che altrimenti avrebbe difficoltà a superare.

Andare dallo psicologo implica, però, dei costi, che in alcuni casi possono diventare anche elevati e che dipendono da diversi fattori.

  • Quanto costa andare dallo psicologo e quali sono i fattori che incidono sul prezzo 
  • Il bonus psicologo per sostenere chi ha bisogno di sedute di terapie
  • Ulteriori sconti disponibili

Quanto costa andare dallo psicologo nel 2024 e quali sono i fattori che incidono sul prezzo 

I prezzi medi di uno psicologo oscillano tra i 50 e gli 80 euro per una seduta che ha generalmente una durata di 50-60 minuti. Ma possono esse anche superiori., fino circa ai 150 euro

Tutto dipende da diversi fattori, quali l’esperienza e la fama dello psicologo a cui ci si rivolge, dove opera, in quale regione, se in una grande città o un piccolo paese, quante sedute si devono fare e per quanto tempo, se solo per qualche settimana, o mesi, o addirittura anni.

I costi possono variare ulteriormente in base alla specializzazione del professionista, come nel caso della terapia di coppia o della psicologia infantile, e al tipo di consulenza che si chiede. Per esempio, la consulenza psicologica online costa solitamente molto meno rispetto alle sedute della stessa tipologia fatte di persona in studio. Variano in genere tra i 10 e i 40 euro. 

Il bonus psicologo per sostenere chi ha bisogno di sedute di terapie

Per sostenere coloro che hanno bisogno di sedute di terapie psicologiche c’è stato quest’anno ancora il bonus psicologo, di cui hanno usufruito tantissimi italiani, e che, vista l’evidente necessità di tanti, sarà molto probabilmente ancora rinnovato.  

Il bonus psicologo è stato pensato per le persone che risultano in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica e che necessitano di un percorso psicoterapeutico.

L’unico requisito per usufruire del beneficio è avere un Isee in corso di validità perché in base ad esso cambia l’importo. 

Per il 2024 è stato di: 

  • 1.500 euro per chi ha un Isee entro i 15mila euro;
  • 1.000 euro per chi ha un Isee tra 15mila e 30mlia euro;
  • 500 euro per chi ha un Isee tra 30mila ed entro 50mila euro.

Ulteriori sconti disponibili

A parte il bonus psicologo, di cui si attende la conferma anche per il prossimo anno, per fare sedute dallo psicologo ci sono anche determinate associazioni ed enti che offrono sconti e anche gratuità delle sedute e che si occupano proprio di preservare la salute mentale e la tranquillità delle persone, come la Croce Rossa Italiana e le Asl (Aziende sanitarie locali). 
 

Sono, inoltre, disponibili anche convenzioni per ridurre il costo dello psicologo per gli iscritti a determinati ordini professionali, albi e associazioni di categoria. 
 

Leggi anche