Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Simulatore online assegno di inclusione per capire davvero importo spettante nei diversi casi

di Marianna Quatraro pubblicato il
simulatore assegno inclusione

Come si calcola l’importo spettante di assegno di inclusione e servizi di simulatori online disponibili per conoscere somma reale a cui si ha diritto

Come usare il simulatore online dell’assegno di inclusione per capire davvero l'importo spettante nei diversi casi? Dal primo gennaio 2024 ha debuttato l’assegno di inclusione al posto del reddito di cittadinanza e, come comunicato dall’Inps, sono già partiti i primi pagamenti della misura.

L’assegno di inclusione 2024 spetta a specifiche categorie di persone considerate non occupabili che sono, nel dettaglio, le persone con disabilità o fragili, o i nuclei familiari con minorenni, o gli over 60. Gli occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni non hanno, invece, diritto a percepire l’assegno di inclusione.

  • Quali sono gli importi dell'assegno di inclusione 2024
  • Simulatore online dell'assegno di inclusione per calcolare l'importo spettante 

Quali sono gli importi dell'assegno di inclusione 2024

Secondo quanto previsto dalle nuove leggi in vigore, l’importo dell’assegno di inclusione 2024 può arrivare fino ad un massimo di 6mila euro l’anno.  

Ciò significa che i beneficiari della misura possono ricevere 500 euro al mese, più un contributo per l'affitto destinato solo a chi ha stipulato un regolare contratto di locazione. In questo caso, l'importo è pari 3.360 euro l’anno (cioè 280 al mese). 

Se il nucleo familiare è costituito solo da persone di 67 anni o disabili gravi, la somma sale fino a 630 euro (7.560 euro l'anno), a cui aggiungere 150 euro per l'affitto (per un totale annuo di 1.800 euro).

Cambia l’importo dell'assegno di inclusione poi in base alla composizione del nucleo familiare perchè, rispetto a quanto previsto per il reddito di cittadinanza, sono stati modificati i parametri della scala di equivalenza.

La novità principale è che non vengono più considerati i componenti maggiorenni occupabili.

La nuova norma approvata considera, infatti, i maggiorenni nella scala di equivalenza per l'assegno di inclusione solo nei casi in cui:

  • si prendono cura di un membro del nucleo familiare, come un disabile, o un bambino di età inferiore ai tre anni, o di 3 o più figli; 
  • risultino over 60.
Alcune modifiche interessano anche i minorenni del nucleo familiare. Se prima era, infatti, previsto un parametro per la scala di equivalenza di 0,2, ora, invece, per l'assegno di inclusione il valore è stato abbassato a:
  • 0,15 per ogni figlio fino a 2 anni;
  • 0,10 per gli altri figli minorenni.

Simulatore online dell'assegno di inclusione per calcolare l'importo spettante 

Per capire quanto si può avere di assegno di inclusione si possono consultare diversi simulatori molto semplici da usare: basta, infatti, solo compilare i campi riportati e in pochi secondi ci può conoscere la cifra a cui si ha diritto.

Sono, comunque, diversi i servizi di calcolo online disponibili.

Precisiamo che il pagamento dell’assegno di inclusione ha una durata di 18 mesi e, trascorso tale periodo, può essere nuovamente richiesto per un altro anno. 

Puoi Approfondire