Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Simulazione Naspi 2025 online, calcolo ed importo con esempi concreti

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
calcolo Naspi 2024

Simulazione NASpI 2025 online: come calcolare l’importo dell’indennità di disoccupazione con esempi pratici. Tutto sul calcolo NASpI passo dopo passo

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è l'indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori che hanno perso involontariamente l'occupazione. Per pianificare il proprio futuro economico durante il periodo di disoccupazione, è importante conoscere come effettuare la simulazione  e comprendere il metodo di calcolo dell'importo spettante.

La NASpI non spetta solo a chi ha subito un licenziamento, ma anche a chi ha rassegnato dimissioni per giusta causa o nei casi di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Per accedere a questo sussidio economico, è necessario soddisfare specifici requisiti contributivi e presentare domanda all'INPS entro i termini stabiliti.

Requisiti per ottenere la NASpI 2025

Per richiedere la NASpI nel 2025, è necessario soddisfare contemporaneamente due requisiti fondamentali:

  • Requisito contributivo: aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti il licenziamento o la cessazione del rapporto di lavoro
  • Requisito lavorativo: aver svolto almeno 30 giornate di lavoro effettivo o equivalenti, indipendentemente dai contributi versati, nei 12 mesi che precedono l'inizio del periodo di disoccupazione
È importante sottolineare che dal 2025 sono state introdotte nuove regole più stringenti per chi si dimette volontariamente da un lavoro a tempo indeterminato e poi perde involontariamente un successivo impiego. In questi casi, le 13 settimane di contribuzione devono essere maturate nel periodo intercorrente tra i due eventi lavorativi e non nel quadriennio precedente.

Questa restrizione non si applica nel caso di dimissioni per giusta causa, dimissioni durante il periodo tutelato di maternità/paternità, o per risoluzione consensuale nell'ambito delle procedure di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Come si calcola l'importo della NASpI 2025

Il calcolo dell'importo della NASpI si basa sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni di lavoro. La formula utilizzata per determinare la base di calcolo è la seguente:

(Retribuzione totale degli ultimi 4 anni ÷ Numero di settimane contributive) × 4,33

Il coefficiente 4,33 serve a rapportare l'indennità al mese, poiché secondo i parametri INPS un mese equivale a 4,33 settimane lavorative.

Una volta ottenuta la retribuzione media mensile, l'importo della NASpI viene calcolato applicando le seguenti percentuali:

  • Per retribuzioni medie mensili fino a 1.436,61 euro: l'indennità è pari al 75% della retribuzione
  • Per retribuzioni superiori a 1.436,61 euro: l'indennità è pari al 75% di 1.436,61 euro più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e 1.436,61 euro
Per il 2025, l'importo massimo mensile della NASpI non può superare la soglia di 1.562,82 euro, come stabilito dall'INPS in base al tasso di rivalutazione ufficiale del 5,4%.

Simulazione calcolo NASpI 2025 online con esempi concreti

Per comprendere meglio come funziona il calcolo della NASpI, analizziamo alcuni esempi pratici basati su diverse situazioni retributive.

Esempio 1: Retribuzione media mensile inferiore alla soglia

Consideriamo un lavoratore con una retribuzione media mensile di 1.154 euro:

  • Calcolo NASpI: 75% di 1.154 euro = 865,50 euro
  • Applicando il tasso di rivalutazione del 5,4% per il 2025: 865,50 × 1,054 = 911,24 euro mensili

Esempio 2: Retribuzione media mensile superiore alla soglia

Consideriamo ora un lavoratore con una retribuzione media mensile di 1.800 euro:
  • Per i primi 1.436,61 euro: 75% = 1.077,46 euro
  • Per la differenza (1.800 - 1.436,61 = 363,39 euro): 25% = 90,85 euro
  • Totale NASpI mensile: 1.077,46 + 90,85 = 1.168,31 euro

Esempio 3: Calcolo con riduzione progressiva

Riprendendo l'esempio 2, vediamo come l'importo si riduce nel tempo:
  • Dal 1° al 5° mese: 1.168,31 euro mensili
  • 6° mese: 1.168,31 - 3% = 1.133,26 euro
  • 7° mese: 1.133,26 - 3% = 1.099,26 euro
  • E così via, con una riduzione del 3% ogni mese successivo
Per i lavoratori over 55, questa riduzione inizierebbe solo dall'ottavo mese di percezione dell'indennità.

Strumenti per la simulazione NASpI online

Per facilitare il calcolo dell'importo della NASpI, esistono diversi simulatori online che permettono di ottenere una stima dell'indennità spettante inserendo pochi dati essenziali. Tra questi:

  • Il portale ufficiale dell'INPS, che offre un servizio di simulazione per gli utenti registrati
  • Siti specializzati come noipa.net/servizi/calcola-naspi-online, che consentono di effettuare rapidamente il calcolo inserendo informazioni quali data di cessazione del rapporto di lavoro, data di nascita, data di presentazione della domanda e dati sulla retribuzione e contribuzione degli ultimi 4 anni
Questi strumenti rappresentano un valido supporto per ottenere una stima preliminare dell'importo spettante, ma è sempre consigliabile rivolgersi a un patronato o a un consulente del lavoro per una valutazione più precisa che tenga conto di tutte le specificità del proprio caso.

Durata della NASpI 2025

La durata dell'erogazione della NASpI è direttamente proporzionale al periodo contributivo del lavoratore. In particolare, l'indennità viene corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione maturate nei quattro anni precedenti la perdita del lavoro.

La durata massima dell'indennità è di 24 mesi (104 settimane). Ad esempio, un lavoratore che ha maturato 100 settimane di contribuzione negli ultimi quattro anni avrà diritto a 50 settimane di NASpI.

È importante notare che ai fini del calcolo della durata non vengono considerati i periodi contributivi che hanno già dato luogo a precedenti prestazioni di disoccupazione.

Meccanismo di riduzione progressiva dell'importo

È importante essere consapevoli che l'importo della NASpI non rimane costante per tutta la durata dell'erogazione, ma subisce una riduzione progressiva. A partire dal sesto mese di fruizione (151° giorno), l'importo viene decurtato del 3% ogni mese.

Tuttavia, per i beneficiari che hanno compiuto 55 anni alla data di presentazione della domanda, questa riduzione si applica solo a partire dall'ottavo mese di fruizione (211° giorno). Questa disposizione è stata introdotta per garantire maggiore protezione economica ai lavoratori più anziani, che potrebbero incontrare maggiori difficoltà nel reinserimento nel mercato del lavoro.

Come presentare domanda di NASpI 2025

La domanda di NASpI deve essere presentata all'INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Questo termine è perentorio: ogni giorno di ritardo comporta la perdita di un giorno di indennità.

Esistono diverse modalità per presentare la domanda:

  • Online: attraverso il sito dell'INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS
  • Patronato: rivolgendosi a un ente di patronato che offre assistenza gratuita
  • Contact Center INPS: chiamando il numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile)
Dopo la presentazione della domanda, entro 15 giorni il richiedente deve recarsi presso il Centro per l'Impiego per la stipula del patto di servizio personalizzato, che impegna il disoccupato a partecipare a iniziative di orientamento e formazione per favorire il reinserimento lavorativo.
Leggi anche