Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Social Leasing by Fiat al via, le prime offerte 2024. Ecco come funziona la nuova formula di acquisto auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Social Leasing by Fiat

L'iniziativa Social leasing by Fiat, nata dalla collaborazione con Stellantis Financial Services Italia, offre condizioni vantaggiose per accedere alla mobilità elettrica.

In accompagnamento agli incentivi statali, Fiat ha lanciato Social leasing by Fiat, un programma di leasing mirato al sostegno delle famiglie a reddito ridotto. Il piano è stato ideato appositamente per chi ha un Isee al di sotto dei 30.000 euro e possiede un'auto classificabile fino a Euro 2 da rottamare.

Questa iniziativa rappresenta un'opportunità per l'acquisto della nuova city car elettrica Fiat 500e, dotata di batteria da 23 kWh, offrendo condizioni di acquisto favorevoli, ma non è da escludere che possa essere allargato anche ad altri modelli della galassia Stellantis ovvero Peugeot, Citroen, Opel e la stessa Fiat. Tra l'altro il social leasing era stato lanciato in Italia da Dacia e Citroen e-C3. Vediamo da vicino:

  • Ecco le prime offerte Social Leasing by Fiat
  • Cosa sapere del Social Leasing by Fiat

Ecco le prime offerte Social Leasing by Fiat

L'iniziativa Social leasing by Fiat, nata dalla collaborazione con Stellantis Financial Services Italia, offre condizioni vantaggiose per accedere alla mobilità elettrica. Il programma elimina i costi iniziali: non sono richiesti acconti, canoni mensili né spese accessorie come quelle per l'istruttoria o l'invio di documenti. L'unica spesa prevista per i partecipanti è un bollo annuo di 16 euro. Dopo i 36 mesi di contratto, i clienti hanno l'opzione di acquistare il veicolo per 13.585 euro o di restituirlo, pagando un extra di 6 centesimi per ogni chilometro oltre i 30.000 chilometri totali.

Fiat 500e è una scelta economica per la mobilità elettrica, con un costo di 6 euro per una carica completa che permette di percorrere circa 190 chilometri. Il costo dell'energia alle colonnine pubbliche può variare, soprattutto se si utilizza la corrente continua che tende ad essere più costosa.

Per coloro che non rientrano nei criteri Isee per il leasing sociale, Fiat ha preparato un'altra offerta per la 500e. La rottamazione di un'auto fino a Euro 2 apre la porta a un cospicuo incentivo statale di 11.000 euro, incrementato da uno sconto aggiuntivo di 1.750 euro offerto da Fiat, stabilendo un prezzo finale di 17.200 euro. Questo piano di acquisto prevede un primo versamento di 1.350 euro, seguito da 35 rate mensili di 39 euro. Alla fine del periodo di finanziamento, i clienti possono decidere di riscattare l'auto per 14.990 euro o di restituirla, con una penalità di 6 centesimi per ogni chilometro eccedente i 15.000 chilometri.

Cosa sapere del Social Leasing by Fiat

Da quando il decreto sugli incentivi 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il gruppo Stellantis ha attivato diverse promozioni tra cui la nuova offerta sulla Fiat 500e. Questa city car elettrica viene proposta in leasing sociale per 36 mesi a costo zero, scatenando reazioni entusiastiche tra gli appassionati.

Il prezzo di listino della Fiat 500e è di 29.950 euro, ma con questa offerta speciale, i clienti possono guidare l'auto senza pagare nulla per i canoni di leasing fino al 27 maggio 2027, escluso il costo delle ricariche. Al termine dei tre anni, gli automobilisti dovranno decidere se acquistare il veicolo per 13.585 euro, cifra che può essere finanziata, o restituirlo a Stellantis senza costi aggiuntivi, a meno che l'auto non abbia superato i 30.000 chilometri, caso in cui si pagherà un sovrapprezzo di 0,06 euro per ogni chilometro extra.

Questa offerta è vantaggiosa per i clienti, che potrebbero finire per acquistare un'auto a 13.585 euro, iniziando a pagarla solo tre anni dopo l'acquisto.

e il cliente decide di acquistare l'auto, Stellantis incassa il massimo bonus governativo di 13.750 euro, riservato a chi ha un Isee inferiore a 30.000 euro e rottama un veicolo fino a Euro 2, oltre ai 13.585 euro del costo di riscatto, totalizzando 27.335 euro. Se invece il cliente restituisce il veicolo, l'azienda potrebbe beneficiare, dato che una Fiat 500 con meno di tre anni e meno di 30.000 chilometri ha un valore di mercato superiore a 13.585 euro.