Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Calcolo Isee per incentivi auto 2024, tutti i modi per farlo con relativi esempi per comprare un'auto con agevolazione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Comprare un'auto con agevolazione

L'Isee è uno strumento essenziale utilizzato per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie italiane che intendono richiedere prestazioni sociali agevolate.

Come si calcola l'Isee per comprare un'auto con gli incentivi 2024? Cerchiamo di capirlo anche facendo esempi concreti. Gli incentivi auto per il 2024 sono stati attivati e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, introducendo un nuovo approccio che include la valutazione dell'Isee, il documento che misura la condizione economica del nucleo familiare.

L'ecobonus 2024 prevede sconti maggiorati del 25% per chi ha un Isee inferiore a 30.000 euro. Questo si traduce in uno sconto massimo di 13.750 euro per l'acquisto di auto con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km di CO2. Capiamo in questo articolo:

  • Incentivi auto 2024, come si calcola l'Isee
  • Esempi per comprare un'auto con agevolazione

Incentivi auto 2024, come si calcola l'Isee

L'Isee è uno strumento utilizzato per valutare la situazione economica delle famiglie italiane che intendono richiedere prestazioni sociali agevolate. Questo indicatore è fondamentale per determinare l'accesso a vari benefici, tra cui i nuovi incentivi auto per il 2024.

L'Isee viene calcolato sulla base della situazione economica del nucleo familiare nei due anni precedenti. Per esempio, un Isee richiesto nel 2024 si riferisce ai dati del biennio 2022-2023. Questo assicura che le agevolazioni siano distribuite in modo equo, prendendo in considerazione le reali condizioni economiche delle famiglie.

Il governo Meloni ha introdotto una serie di nuovi incentivi per l'acquisto di auto nel 2024. Questi incentivi hanno lo scopo di favorire il rinnovamento del parco auto nazionale, promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l'impatto ambientale. L'ecobonus 2024 prevede sconti aumentati del 25% per chi ha un Isee inferiore a 30.000 euro, con un massimo di 13.750 euro per le auto con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km di CO2.

Questi incentivi mirano a rendere più accessibili i veicoli ecologici a una vasta gamma di cittadini. Il costo iniziale più elevato delle auto elettriche e ibride rispetto ai veicoli tradizionali a combustione interna è uno dei principali ostacoli alla loro diffusione. Attraverso sussidi, detrazioni fiscali e contributi economici, il governo punta a colmare questo divario, incentivando scelte di mobilità più sostenibili.

Un aspetto chiave di questi incentivi è l'utilizzo dell'Isee per determinare l'accesso e l'entità dei benefici. Questo approccio garantisce che le agevolazioni siano destinate alle famiglie a basso e medio reddito, promuovendo non solo la sostenibilità ambientale ma anche l'equità sociale.

Per verificare se si possiedono i requisiti necessari per accedere agli incentivi, è possibile effettuare una simulazione online sul sito dell'Inps, senza bisogno di registrazione. Basta compilare un questionario con informazioni sul nucleo familiare, abitazione, patrimonio immobiliare e mobiliare, e reddito. Il sistema fornirà un valore indicativo dell'Isee.

Per ottenere l'attestazione Isee ufficiale, il metodo più semplice è utilizzare la Dsu precompilata sul sito dell'Inps. Questa procedura combina i dati autodichiarati con quelli già presenti nei database della pubblica amministrazione, riducendo il rischio di errori e semplificando il processo.

Esempi per comprare un'auto con agevolazione

Se l'Isee è inferiore a 30.000 euro, questo indicatore può diventare un vantaggio significativo, poiché permette di ottenere sconti considerevoli sugli acquisti di auto nuove a basse emissioni. Vediamo quali sono i massimi sconti disponibili se si rispettano i requisiti richiesti. Se si soddisfano i requisiti, è possibile ottenere fino a 13.750 euro di sconto rottamando un'auto Euro 0, 1 o 2.

Il dettaglio degli sconti con Isee per auto con emissioni fra 0-20 g/km e Isee inferiore a 30.000 euro è il seguente:

  • senza rottamazione: 7.500 euro
  • con rottamazione Euro 0, 1, 2: 13.750 euro
  • con rottamazione Euro 3: 12.500 euro
  • con rottamazione Euro 4: 11.250 euro
  • con rottamazione Euro 5: 8.000 euro
Con emissioni fra 21 e 60 g/km e Isee inferiore a 30.000 euro:
  • senza rottamazione: 5.000 euro
  • con rottamazione Euro 0, 1, 2: 10.000 euro
  • con rottamazione Euro 3: 7.500 euro
  • con rottamazione Euro 4: 6.750 euro
  • con rottamazione Euro 5: 5.000 euro
Con questi incentivi, è possibile ottenere risparmi sull'acquisto di veicoli elettrici o ibridi. Ad esempio una Tesla Model 3 potrebbe essere acquistata per circa 27.000 euro, considerando lo sconto massimo con rottamazione di un veicolo Euro 0, 1 o 2. O anche una Dacia Spring potrebbe costare poco più di 4.000 euro con lo stesso tipo di rottamazione.
Leggi anche