Gli automobilisti italiani continuano a preferire i SUV diesel. Lo confermano i dati di vendita relativi all'inizio del 2025 e le proiezioni indicano che questa tendenza proseguirà per tutto l'anno.
I motivi di questa preferenza sono molteplici: la tecnologia diesel ha fatto passi da gigante, permettendo di abbattere significativamente il livello di emissioni inquinanti e rispettare i limiti normativi sempre più stringenti. Ma il vero punto di forza rimane il risparmio nel consumo di carburante che i crossover che costano di meno per bollo, revisione e costi di gestione garantiscono nel lungo periodo.
Bastano infatti pochi anni per compensare la maggiore spesa iniziale d'acquisto. È doveroso sottolineare che la normativa sulle emissioni ambientali diventa progressivamente più severa, e le limitazioni alla circolazione programmate per il 2025 nei principali centri urbani italiani influenzeranno inevitabilmente le future scelte d'acquisto.
I 10 migliori SUV diesel del 2025, panoramica
Ecco una selezione dei SUV diesel più interessanti disponibili sul mercato italiano nel 2025:
- Jeep Renegade a partire da 26.500 euro
- Fiat 500X da 21.500 euro
- Dacia Duster da 15.100 euro
- Volkswagen T-Roc da 27.300 euro
- Ford Ecosport da 21.500 euro
- Nissan Qashqai da 23.500 euro
- Peugeot 3008 da 29.300 euro
- Citroen C3 Aircross da 19.200 euro
- Opel Crossland X da 22.000 euro
- Hyundai Tucson da 26.900 euro
Vantaggi economici dei SUV a gasolio
La principale motivazione che spinge all'acquisto di un SUV diesel nel 2025 è da ricercarsi nel vantaggio economico. Nonostante la differenza di prezzo tra gasolio e benzina si sia assottigliata negli ultimi anni, in termini di efficienza un litro di diesel consente di percorrere molti più chilometri rispetto a un litro di benzina, con un beneficio tangibile che aumenta progressivamente con il passare degli anni e l'accumularsi del chilometraggio.
Certamente, occorre considerare prestazioni leggermente inferiori e una rumorosità più percepibile rispetto ai motori a benzina, ma l'acquisto di un nuovo veicolo rappresenta sempre il risultato di un compromesso tra diversi fattori.
I dati di mercato dimostrano che i principali costruttori continuano a investire nella tecnologia diesel e, parallelamente, gli automobilisti italiani continuano a scegliere questi modelli, specialmente coloro che utilizzano il veicolo frequentemente durante l'anno o percorrono lunghe distanze.
Analisi dettagliata dei migliori SUV diesel 2025
Jeep Renegade 1.6 Multijet Longitude
Il compatto SUV americano si distingue per il suo design inconfondibile e le prestazioni solide. La versione 1.6 Multijet Longitude con 120 CV (dimensioni: 424x181x167 cm) offre:
- Motorizzazione diesel efficiente
- Velocità massima di 178 km/h
- Consumo medio di 20,8 km/l
- Emissioni di CO2 pari a 126 g/km
Il Renegade combina lo stile iconico Jeep con una buona efficienza nei consumi, risultando particolarmente adatto a chi cerca
un SUV compatto dal rapporto qualità-prezzo interessante.
Fiat 500X 1.3 Multijet Urban
Il crossover italiano dal design accattivante nella versione 1.3 Multijet Urban con 95 CV (dimensioni: 426x180x160 cm) si caratterizza per:
- Alimentazione diesel parsimoniosa
- Velocità massima di 172 km/h
- Eccellente consumo di 25,0 km/l
- Basse emissioni di CO2: 106 g/km
La 500X rappresenta un'opzione equilibrata per chi cerca stile italiano, dimensioni contenute e consumi ridotti.
Dacia Duster 1.5 Blue dCi
Il SUV rumeno, campione di rapporto qualità-prezzo, nella versione 1.5 Blue dCi 4x2 Essential con 95 CV (dimensioni: 434x180x169 cm) offre:
- Motorizzazione diesel affidabile
- Velocità massima di 169 km/h
- Consumo contenuto di 23,8 km/l
- Emissioni di CO2 di 110 g/km
Il Duster continua a rappresentare una delle scelte più razionali per chi cerca un SUV spazioso e robusto a un prezzo accessibile.
Volkswagen T-Roc 1.6 TDI Style
Il crossover tedesco nella configurazione 1.6 TDI Style BMT con 116 CV (dimensioni: 423x182x153 cm) si distingue per:
- Propulsore diesel di ultima generazione
- Velocità massima di 187 km/h
- Consumo di 18,2 km/l
- Emissioni di CO2 pari a 115 g/km
Il T-Roc combina la qualità costruttiva tipica di Volkswagen con un design moderno e accattivante, ideale per chi cerca una guida precisa e materiali di qualità.
Ford Ecosport 1.5 EcoBlue
Il piccolo SUV americano nella versione 1.5 EcoBlue Plus con 99 CV (dimensioni: 410x177x165 cm) presenta:
- Motore diesel EcoBlue efficiente
- Velocità massima di 160 km/h
- Consumo medio di 23,8 km/l
- Emissioni di CO2 di 111 g/km
L'Ecosport offre un'ottima posizione di guida rialzata in dimensioni molto compatte, ideale per la città e i parcheggi stretti.
Nissan Qashqai 1.5 dCi
Il pioniere dei crossover nella versione 1.5 dCi 115 Visia con 116 CV (dimensioni: 439x181x159 cm) offre:
- Propulsore diesel raffinato
- Velocità massima di 181 km/h
- Eccellente consumo di 26,3 km/l
- Basse emissioni di CO2: 100 g/km
Il Qashqai continua a essere un punto di riferimento nella categoria per comfort, spazio interno e bassi consumi.
Peugeot 3008 1.5 BlueHDi
Il SUV francese dal design distintivo nella versione 1.5 BlueHDi Active con 131 CV (dimensioni: 445x184x162 cm) si caratterizza per:
- Moderna motorizzazione BlueHDi
- Velocità massima di 192 km/h
- Efficienza nei consumi: 24,4 km/l
- Emissioni di CO2 contenute: 107 g/km
Il 3008 si distingue per l'innovativo i-Cockpit e un comfort di marcia superiore alla media, ideale per i lunghi viaggi.
Citroen C3 Aircross 1.5 BlueHDi
Il B-SUV francese nella versione 1.5 BlueHDi S&S Live con 102 CV (dimensioni: 416x176x161 cm) offre:
- Propulsore BlueHDi efficiente
- Velocità massima di 175 km/h
- Ottimo consumo di 25,0 km/l
- Emissioni di CO2 di 106 g/km
Il C3 Aircross si caratterizza per la grande abitabilità interna nonostante le dimensioni esterne contenute e per il comfort tipico del marchio.
Opel Crossland X 1.5 Diesel
Il crossover tedesco nella versione 1.5 Diesel S&S Advance con 102 CV (dimensioni: 421x177x161 cm) presenta:
- Motore diesel parsimonioso
- Velocità massima di 178 km/h
- Consumo ridotto di 25,0 km/l
- Emissioni di CO2 pari a 106 g/km
Il Crossland X offre un ottimo rapporto spazio/dimensioni esterne e
un bagagliaio particolarmente capiente per la categoria.
Hyundai Tucson 1.6 CRDi
Il SUV coreano nella configurazione 1.6 CRDi XTech 2WD con 116 CV (dimensioni: 448x185x165 cm) si distingue per:
- Propulsore diesel moderno e affidabile
- Velocità massima di 175 km/h
- Consumo di 18,2 km/l
- Emissioni di CO2 di 122 g/km
Il Tucson si caratterizza per l'ottima dotazione di serie, la garanzia estesa di 5 anni a chilometraggio illimitato e spazio abbondante per passeggeri e bagagli.
Considerazioni ambientali e normative per i SUV diesel nel 2025
Nell'attuale contesto normativo, è importante ricordare che i motori diesel moderni sono notevolmente più puliti rispetto al passato. Tutti i modelli in questa lista rispettano gli standard di emissione Euro 6d-TEMP o Euro 6d, con sistemi di post-trattamento dei gas di scarico come filtri antiparticolato (FAP/DPF) e catalizzatori SCR (Selective Catalytic Reduction) con AdBlue.
Tuttavia, le normative ambientali continuano a evolversi, e alcune città italiane hanno programmato restrizioni alla circolazione per il 2025 che potrebbero influenzare la mobilità dei veicoli diesel. È consigliabile verificare le normative locali prima dell'acquisto, specialmente per chi vive nelle grandi aree metropolitane.
Guida alla scelta del SUV diesel ideale in base alle proprie esigenze
La scelta del SUV diesel ottimale dipende da diverse variabili personali:
- Chilometraggio annuo: il diesel diventa vantaggioso economicamente sopra i 15.000-20.000 km annui
- Utilizzo prevalente: extraurbano e autostradale per sfruttare l'efficienza del motore diesel
- Dimensioni necessarie: valutare attentamente lo spazio interno e il bagagliaio in relazione alle proprie esigenze
- Budget disponibile: considerare non solo il prezzo d'acquisto ma anche i costi di gestione a lungo termine
Per chi percorre molti chilometri all'anno, soprattutto in autostrada o strade extraurbane, un SUV diesel rappresenta ancora nel 2025 la scelta più razionale dal punto di vista economico, con un'autonomia superiore e consumi contenuti anche sui modelli più grandi e spaziosi.
Leggi anche