Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi rimane nel Servizio a tutele graduali della luce ed energia elettrica nel 2024 risparmia, ma conviene davvero?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mercato luce ed energia elettrica

Secondo i calcoli di Arera, i consumatori nel mercato dell'energia elettrica soggetto a tariffe tutelate potrebbero beneficiare di un risparmio annuale di 73 euro sulle loro bollette.

Secondo le valutazioni effettuate dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, i consumatori del mercato dell'energia elettrica soggetti a tariffe regolate potrebbero ottenere un risparmio annuale di almeno 73 euro sulle proprie bollette.

Questo calcolo si basa sui risultati ottenuti dalle aste relative ai contratti di fornitura. Questa cifra potrebbe subire variazioni all'inizio di luglio, quando entrerà in vigore il regime delle tutele graduali. Ma approfondiamo meglio i seguenti aspetti:

  • Risparmi reali Servizio a tutele graduali della luce ed energia elettrica
  • Mercato luce ed energia elettrica, cosa conviene davvero?

Risparmi reali Servizio a tutele graduali della luce ed energia elettrica

Secondo i calcoli effettuati dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, i consumatori attualmente appartenenti al mercato dell'energia elettrica soggetto a tariffe tutelate potrebbero beneficiare di un risparmio annuale di 73 euro sulle loro bollette. Questa cifra potrebbe subire delle variazioni entro cinque mesi, in concomitanza con l'entrata in vigore del nuovo regime denominato Servizio a tutele graduali, che sostituirà il servizio alternativo al mercato libero.

Con l'avvento del Servizio a tutele graduali, i consumatori serviti dalla maggior tutela passeranno automaticamente a questo nuovo regime a partire dal primo luglio. I consumatori domestici vulnerabili avranno la possibilità di continuare ad accedere alla maggior tutela fino a giugno 2024.

Le condizioni economiche definitive del Servizio a tutele graduali, uniformi su tutto il territorio nazionale, saranno rese note solamente a ridosso dell'entrata in vigore del nuovo servizio, nel mese di giugno. Queste condizioni includono la media ponderata dei prezzi di aggiudicazione delle aste, calcolata in base al numero di clienti previsti che passeranno al Servizio a tutele graduali. Queste condizioni saranno soggette ad aggiornamento annuale, in base al numero di clienti serviti dal Servizio a tutele graduali nelle diverse aree territoriali.

Oggi ci sono poche offerte sul mercato libero dell'energia elettrica che sono più vantaggiose rispetto a quelle del mercato tutelato. Male offerte nel mercato libero sono in costante miglioramento, mentre i prezzi delle materie prime del gas e dell'energia elettrica rimangono bassi. Di conseguenza i prezzi competitivi offerti dal Servizio a tutele graduali, che comporterebbero un risparmio annuale di 73 euro, suggeriscono ai consumatori di rimanere nella maggior tutela fino a giugno 2024, in attesa di valutare eventuali alternative nel mercato libero.

Mercato luce ed energia elettrica, cosa conviene davvero?

Ma qual è la situazione rispetto al mercato libero? I clienti coinvolti nel processo di transizione hanno già ricevuto una comunicazione dai fornitori che illustra le possibili offerte e fornisce chiarimenti sulle scadenze da rispettare.

È possibile accettare l'offerta proposta dal proprio fornitore attuale, che potrebbe essere la più vantaggiosa al momento. In alternativa scegliere un'offerta tra quelle disponibili sul mercato libero, sia con il fornitore attuale sia con un altro operatore.

Per individuare le offerte disponibili sul mercato libero, è possibile consultare il sito consumienergia.it per verificare le informazioni tecniche e contrattuali relative alle forniture di energia elettrica e gas naturale di cui si è titolari, e successivamente utilizzare ilportaleofferte.it per confrontare il proprio contratto con quelli disponibili sul mercato.

Leggi anche