Tigros si distingue nel panorama della GDO italiana: si tratta di un supermercato o discount, chi lo possiede, la sua diffusione, l'offerta, i prezzi, la soddisfazione dei clienti e i punti di forza.
Nel panorama della grande distribuzione italiana, la domanda se Tigros sia più vicino al concetto di supermercato o discount è attuale. La crescente attenzione dei consumatori verso la convenienza, senza rinunciare a qualità e servizi, rende la comprensione del posizionamento di realtà come Tigros oggetto di interesse.
Sebbene il marchio sia spesso associato a un'offerta conveniente, l'approccio adottato richiama numerosi aspetti tipici dei supermercati tradizionali, sia in termini di assortimento sia per varietà di servizi, differenziandosi dalle dinamiche più standardizzate e improntate al risparmio caratterizzanti i discount. Comprendere le strategie di Tigros nella GDO (Grande Distribuzione Organizzata) permette di valutare l'identità unica di questa insegna e il suo ruolo nel soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori.
Tigros è un'azienda italiana nata e cresciuta nel nord del Paese. La proprietà del marchio fa capo alla famiglia Panizza, con una storia imprenditoriale fortemente radicata nel territorio lombardo e piemontese. Nel corso degli anni, il gruppo si è espanso con l'obiettivo di rispondere ai bisogni delle comunità locali, consolidando una presenza capillare soprattutto nelle province di Varese, Milano, Novara, Como e Pavia, senza tralasciare alcune zone del Piemonte orientale e la Lombardia occidentale.
Attualmente, la rete di punti vendita supera le ottanta unità, con una diffusione crescente. Ogni supermercato della catena si configura come uno spazio pensato per agevolare i clienti sia nelle attività di spesa quotidiana sia attraverso servizi accessori. La società investe costantemente in innovazione e rinnovo degli spazi, come testimoniano le recenti aperture e ristrutturazioni che puntano a migliorare comfort, accessibilità e modernità dell'esperienza d'acquisto.
L'ubicazione strategica dei punti vendita, spesso collocati in aree residenziali di medie e grandi dimensioni, è studiata per offrire servizi di vicinato e soddisfare sia le esigenze delle famiglie sia quelle di una clientela urbana. La proprietà, mantenendo una gestione familiare, garantisce attenzione alla qualità delle scelte commerciali e un controllo diretto sulle politiche aziendali, elemento spesso percepito come segno di affidabilità da parte dei consumatori.
Tigros propone un assortimento ampio di prodotti alimentari e non alimentari che copre le principali categorie merceologiche della spesa quotidiana. Nei supermercati, particolare attenzione viene data ai reparti di ortofrutta, macelleria, gastronomia, panetteria e pescheria, con un'offerta che valorizza sia le produzioni locali sia i grandi marchi nazionali:
Il posizionamento di Tigros rispetto ai prezzi è un aspetto centrale nella percezione della clientela. Secondo quanto emerge dalle recensioni e dalle analisi di settore, la catena si distingue per una politica di prezzi mediamente competitiva, soprattutto grazie alle numerose iniziative promozionali e alle campagne di sconti a tempo limitato.
Le offerte solitamente includono promozioni come il 3×2 su selezionate categorie di prodotti, sconti su reparti freschi (come carne, pesce e gastronomia) e prezzi fissi su determinate referenze di frutta, verdura e panetteria. Presenti anche iniziative a lungo termine, con centinaia di articoli inclusi nel programma "La Convenienza Sempre", che assicura costi bloccati per tutto l'anno.
Tuttavia, alcuni clienti segnalano discrepanze nell'applicazione degli sconti, la presenza di prezzi non sempre aggiornati sugli scaffali e politiche di comunicazione delle offerte giudicate talvolta poco trasparenti. Di seguito una tabella che sintetizza alcuni esempi rappresentativi:
|
Categoria |
Prezzo/pratica segnalata |
|
Frutta e verdura stagionale |
Alcune referenze a 1 euro fissi tutto l'anno |
|
Arrosto di vitello (macelleria) |
14,90 euro/kg in promozione |
|
Baguette |
0,69 euro l'una |
|
Buoni pasto elettronici |
Applicazione in alcuni casi di una commissione extra fino al 4,2% sul totale della spesa |
Rispetto ai discount, la convenienza è meno marcata ma compensata da un'offerta più ampia, diversificata e con servizi aggiuntivi tipici dei supermercati. Le promozioni periodiche attirano consumatori attenti al risparmio, mentre la clientela più esigente trova valore nell'equilibrio tra prezzo e qualità.
L'esperienza d'acquisto nei punti vendita Tigros si caratterizza per alcuni elementi ricorrenti, sia positivi sia critici, emersi nelle numerose opinioni online e nelle rilevazioni di associazioni consumatori come Altroconsumo. La catena ottiene un livello di gradimento medio, posizionandosi con un punteggio di circa 71/100 nel servizio online secondo gli utenti e risultando apprezzata soprattutto per la varietà dell'assortimento e i reparti serviti:
Nell'ambito della valutazione dei supermercati, le principali criticità riportate dagli utenti riguardano: