Come si calcola la tredicesima 2024 dall'importo lordo al netto spettante: i chiarimenti e le regole in vigore
Come si calcola la tredicesima da lorda a netta per i dipendenti privati e statali? Sono tantissimi i lavoratori dipendenti privati e statali che a dicembre, contestualmente allo stipendio mensile, percepiscono la tredicesima, una somma in più, corrispondente ad una retribuzione di fatto, che nel periodo natalizio permette a tanti di tirare un sospiro di sollievo considerando le spese del mese, tra eventuali tasse da pagare e gli acquisti natalizi.
La tredicesima mensilità sia per i lavoratori dipendenti privati e sia per gli statali si calcola sulla retribuzione di fatto, considerando:
Per calcolare l’importo netto della tredicesima mensilità bisogna applicare all’importo lordo la quota contributiva previdenziale del 9,19% e così si ottiene l’imponibile fiscale da assoggettare agli scaglioni Irpef.
Quest'anno sono cambiati e sono passati da quattro a tre con accorpamento dei primi due, fissando l'aliquota al 23% per redditi fino a 28mila euro e non più fino a 15mila euro.
Precisiamo che sulla tredicesima mensilità, a differenza della retribuzione mensile, non si applica alcuna detrazione, per cui la tassazione risulta più alta rispetto agli altri mesi.