Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Trovare lavoro dopo la scuola? I nuovi dati sono deludenti e preoccupanti. Una triste realtà

di Marianna Quatraro pubblicato il
lavoro istituti tecnici

Cosa riportano i dati recenti sulle opportunità di lavoro possibili per i diplomati di istituti tecnici e scuole professionali

Se frequento un istituto tecnico o una scuola professionale ho possibilità di trovare subito un lavoro? Quando si sceglie l’indirizzo delle scuole superiori, si deve ben valutare se e quale successivo percorso di studio si vuole fare.

E’, infatti, ben noto, che quando si frequenta un liceo, che sia classico, scientifico, d’arte, o linguistico, si deve poi frequentare l’università per completare le proprie competenze e avere accesso al mondo del lavoro.

Diversamente, quando si frequenta un istituto tecnico o una scuola professionale si può non frequentare l’università e iniziare subito a lavorare. Ma si riesce davvero a trovare lavoro facilmente? 

  • Trovare lavoro dopo aver fatto un istituto tecnico o la scuola professionale, i dati recenti
  • Quali sono gli istituti tecnici e le scuole professionali che permettono di trovare maggiormente lavoro

Cosa riportano i dati recenti sulle opportunità di lavoro dopo aver fatto un istituto tecnico o la scuola professionale

Solo il 30,5% dei giovani che ha conseguito un diploma in un istituto tecnico o in una scuola professionale ha lavorato per più di sei mesi: sono questi i dati che emergono dalle rilevazioni Eduscopio della Fondazione Agnelli, nel triennio 2019-2020-2021.

Secondo quanto rilevato, inoltre, meno della metà dei diplomati riesce a trovare un’occupazione stabile entro due anni dalla maturità e il 17% ha svolto lavori frammentari o di breve durata, un altro 17,1% ha alternato il lavoro con lo studio universitario, mentre poco meno del 20% si è dedicato esclusivamente alla formazione accademica. 

Il 15,75% dei diplomati non risulta nè iscritto all’università, nè inserito nel mercato del lavoro.

Inoltre, a parità di condizioni, cioè età, titolo di studio, voto di maturità e residenza, le ragazze hanno una probabilità dell’8,1% inferiore rispetto ai ragazzi di trovare un lavoro stabile.

La stessa difficoltà la trovano anche i diplomati di origine straniera, che hanno possibilità di essere occupati del 3,9% più bassa rispetto ai loro coetanei italiani.

Quali sono gli istituti tecnici e le scuole professionali che permettono di trovare maggiormente lavoro

Volendo fare un quadro dei migliori indirizzi di istituti tecnici o scuole professionali che permettono di trovare più facilmente e velocemente lavoro, possiamo dire che le maggiori possibilità occupazionali sono per i diplomati del settore economico e della finanza, che possono lavorare tanto nel settore privato quanto nel pubblico, a seguire ci sono i giovani che frequentano scuole tecniche di indirizzo tecnologico e dei Servizi e dell’Industria e Artigianato.