Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tutte le 4 nuove Nissan in arrivo nel 2024, dai suv alla city car (modelli, prezzi e caratteristiche)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Qashqai 2024

Le prossime proposte di Nissan saranno esclusivamente veicoli elettrici. Il concept Nissan Concept 20-23 è la rappresentazione di questa nuova direzione aziendale.

Nissan si sta orientando verso l'elettrificazione esclusiva a partire dal 2030. Il marchio mira a realizzare la totalità delle vendite con veicoli a zero emissioni, come previsto nelle sue stime. Per raggiungere questo obiettivo ha previsto una serie di azioni. Tra queste, spicca il lancio di 19 modelli elettrici con portata globale. Di particolare rilevanza per il mercato europeo sono i due modelli confermati, in particolare un crossover compatto di segmento C, previsto per il 2025 che sarà un importante passo in avanti per sostituire l'iconica Nissan Leaf. Vediamo allora in questo articolo:

  • Nissan Qashqai
  • Nissan Juke
  • Nissan Micra
  • Nissan Concept 20-23

Nissan Qashqai

Tra i modelli più attesi per il 2024, spicca la nuova Nissan Qashqai, un suv che gode di grande popolarità in Italia. I piani del costruttore giapponese prevedono un restyling del modello a soli tre anni dall'ultima versione lanciata. La nuova Qashqai dovrebbe trarre ispirazione dalla show-car Pathfinder, presentata in Cina ad aprile. In termini di design, ci si aspetta una griglia frontale imponente che integra i futuristici fari principali, caratterizzati da una configurazione a due elementi, con "sopracciglia" più sottili e un elemento "oculare" di dimensioni maggiori. Possibile l'introduzione di una striscia orizzontale sopra la griglia che collega i due fari anteriori a Led. Il tradizionale logo Nissan sarà posizionato sul muso, mentre sul retro dovrebbe comparire il nome completo del veicolo.

I motori da 140 e 158 CV non dovrebbero vedere la luce a causa delle normative Euro 7. Da non escludere l'introduzione di una versione full-hybrid da 190 CV, anche se non ci sono conferme ufficiali a riguardo. Ad inizio agosto è stata diffusa la prima immagine della nuova Nissan Qashqai, segno che il suo arrivo è ormai imminente. Se tutto procederà come previsto, la sua commercializzazione dovrebbe iniziare nella prima metà del 2024, tra circa 6-9 mesi. Il prezzo stimato parte da 24.000 euro.

Nissan Juke

Nissan Juke, mantenendo la sua identità come suv compatto, è sviluppato sulla piattaforma Renault-Nissan CMF-B. Il suo distintivo design, riconoscibile per l'aspetto eccentrico e la caratteristica linea del tetto spiovente, rimarrà invariato. Elementi come lo spoiler posteriore posizionato in alto e i passaruota di dimensioni maggiori continueranno a caratterizzarne l'estetica.

In accordo con le speculazioni recenti, sembra che il suv compatto possa sottoporsi a un restyling di metà ciclo che manterrà una continuità stilistica. Come parte dell'approccio di elettrificazione di Nissan, è previsto che il modello Juke offra opzioni più ecologiche. La versione ibrida Full Hybrid, con una potenza di 145 CV, è già confermata, ma si considera anche l'introduzione della nuova versione ibrida Plug-In Hybrid, che erogherà una potenza complessiva di 160 CV. Inoltre, non è esclusa l'arrivo, nel 2025, di una configurazione inedita con tecnologia e-Power a propulsione elettrica per il restyling del Nissan Juke.

Il piano di elettrificazione prevede l'adozione della tecnologia mild hybrid a 12 V per il motore benzina da 1.0 DIG-T a tre cilindri, e la tecnologia mild hybrid a 48 V per l'altro propulsore benzina da 1.2 DIG-T, anch'esso a tre cilindri. Il prezzo previsto per il nuovo Nissan Juke dovrebbe situarsi intorno ai 21.000 euro.

Nissan Micra

Nissan Micra si basa sulla meccanica che sarà adottata nella futura Renault 5. Questa configurazione prevede una trazione anteriore, sospensioni posteriori multilink e un motore elettrico con una potenza prevista di 136 CV. Le batterie proposte per questa vettura dovrebbero avere capacità variabili, con un'opzione che raggiungerà i 60 kWh, offrendo un'autonomia media superiore ai 450 km con una singola carica. Le informazioni relative al design della Micra elettrica sono state ricavate da immagini ufficiali e il prezzo stimato dovrebbe partire da circa 25.000 euro.

Nissan Concept 20-23

Le prossime proposte di Nissan saranno esclusivamente veicoli elettrici. Il concept Nissan Concept 20-23 è la rappresentazione di questa nuova direzione aziendale. Mostra elementi distintivi che caratterizzeranno la futura Nissan Micra elettrica. Questo prototipo si caratterizza per una veste estetica sportiva e presenta alcuni dettagli di design che saranno tipici della prossima generazione dell'utilitaria, già anticipati da teaser. Il lancio del modello di produzione è previsto per il 2026, in anticipo di due anni rispetto alla prevista riduzione significativa dei costi delle batterie da parte di Nissan, prevista per il 2028.

Nel 2028, Nissan introdurrà il suo primo veicolo alimentato da una batteria a elettrolita solido, una tecnologia che consente ricariche estremamente rapide, presenta un elevato livello di sicurezza grazie all'assenza di elettrolito liquido e offre una notevole densità energetica. In concomitanza con questa introduzione, Nissan proporrà batterie agli ioni di litio prive di cobalto. Oggi i principali produttori si affidano a fornitori di batterie con solo il 10% di cobalto (10% di manganese e 80% di nichel). Queste tecnologie contribuiranno alla riduzione dei costi delle batterie, che è prevista raggiungere i 75 dollari per kWh nel 2028 e, nei successivi anni, l'obiettivo è scendere a un costo di approvvigionamento delle batterie di 65 dollari per kWh.

Leggi anche