La gamma di modelli Range Rover comprende veicoli di diverse dimensioni e stili, tra cui il classico Range Rover, Range Rover Sport e Range Rover Evoque.
Le auto Range Rover sono riconosciute per il loro design raffinato ed elegante, che unisce linee pulite, proporzioni equilibrate e finiture di alta qualità. L'attenzione ai dettagli è una caratteristica distintiva di questi veicoli. Nonostante l'aspetto lussuoso, le auto Range Rover sono progettate per offrire prestazioni anche fuori strada. Molti modelli sono dotati di avanzati sistemi di trazione integrale, sospensioni regolabili in altezza e capacità fuoristrada avanzate.
Le Range Rover sono dotate di tecnologie all'avanguardia, inclusi sistemi di infotainment di alta qualità, avanzati sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, e spesso anche funzionalità di connettività avanzate. La gamma di modelli Range Rover comprende veicoli di diverse dimensioni e stili, tra cui il classico Range Rover, Range Rover Sport e Range Rover Evoque. Questa varietà consente ai potenziali acquirenti di scegliere un modello che si adatti alle loro esigenze specifiche. Ecco cosa aspettarsi dal 2024:
Capitolo motorizzazione, la D165 S FWD è consigliata per coloro che percorrono principalmente strade urbane. La D200, d'altra parte, offre maggior brio e prestazioni in fuoristrada, ideale per chi desidera un'esperienza di guida più dinamica e non limitata all'asfalto. Le opzioni ibride plug-in P300e sono altrettanto interessanti, offrendo una soluzione più sostenibile. Il prezzo di partenza è di circa 50.000 euro.
Range Rover Sport, rispetto alla Range Rover standard, presenta dimensioni più contenute con una lunghezza e altezza ridotte di alcuni centimetri. Tuttavia, conserva le linee eleganti e levigate del marchio, aggiungendo un tocco di aggressività e filantezza. Gli interni mantengono l'aura di lusso, con rifiniture di alta qualità. Sotto il profilo delle prestazioni, il Range Rover Sport offre una spinta decisa e fluida grazie ai motori potenti, tra cui anche le versioni ibride plug-in dotate di motori a sei cilindri. Queste caratteristiche si combinano con il comfort, consentendo all'auto di fluttuare con agilità sull'asfalto.
La capacità fuoristrada è convincente. In relazione alle scelte di propulsione, la D300 offre una guida vivace e fluida, mentre l'ibrida plug-in 460e si distingue per la sua reattività, offrendo anche una interessante autonomia in modalità completamente elettrica. Importante notare che nel 2024 è previsto il lancio di una versione completamente elettrica. Il prezzo iniziale è di circa 112.000 euro.
Range Rover, consolidato come suv iconico, presenta le sue forme eleganti, rinnovate per una maggiore levigatezza, con maniglie a scomparsa e la possibilità di montare ruote fino a 23 pollici. All'interno, l'abitacolo è un connubio di lusso e minimalismo, con la flessibilità di ospitare fino a sette passeggeri. Sotto il profilo delle prestazioni, i motori disponibili includono propulsori a 8 cilindri nelle versioni P530 e P615, oltre a motori a 6 cilindri. Questi propulsori si distinguono per la loro potenza e fluidità.
Le sospensioni ad aria contribuiscono a migliorare il comfort e le capacità fuoristrada, consentendo di sollevare il veicolo fino a 29,5 centimetri da terra. Per quanto riguarda le scelte di motorizzazione, la D350, dotata di tecnologia mild hybrid diesel, offre prestazioni robuste senza essere soggetta a un superbollo eccessivo. Altrettanto interessanti sono le versioni ibride plug-in 460e, che offrono maggiore prontezza di risposta e, pur con un costo leggermente superiore, presentano un notevole appeal. Il prezzo è di circa 191.000 euro.
Range Rover Velar, posizionatosi come la controparte più grande della Evoque, è un suv dalle linee slanciate, caratterizzato da interni lussuosi e uno stile di design essenziale. Condivide la base meccanica con le versioni più recenti delle vetture Jaguar e Land Rover. Sotto il profilo delle prestazioni, il Velar si distingue per la sua velocità e comfort su strada asfaltata, nonché per la sua capacità di affrontare terreni difficili, supportato dal sistema elettronico Terrain Response.
Grazie alle sospensioni ad aria, il veicolo può variare l'altezza da terra fino a 25,1 centimetri. Le scelte di motorizzazione includono la D200, una soluzione più economica, sebbene le varianti D300, dotate di un motore a sei cilindri da 3.0 litri, offrano prestazioni più dinamiche. Per chi ha la possibilità di ricaricare il veicolo, la P400e ibrida plug-in rappresenta un'opzione interessante. Il costo è di circa 71.000 euro.