Cosa cambia tra ape sociale 2023 e ape social 2024 e chi e come può ancora scegliere come uscire prima: chiarimenti e norme in vigore
Quali sono le differenze tra Ape Sociale 2024 e Ape Sociale 2023 e quale conviene di più per chi può ancora scegliere? L’ape sociale è stata prorogata ancora per tutto il 2024 come possibilità di uscita anticipata per determinate categorie di lavoratori e con qualche modifica rispetto a quanto previsto dalla modulazione 2023 dello stesso sistema.
Nel 2024, infatti, aumenta l’età richiesta per andare in pensione prima con l’ape sociale passando da 63 anni richiesti per l’uscita con l’ape sociale 2023 a 63 anni e 5 mesi di età per andare in pensione con l’ape social 2024. Servono, dunque, cinque mesi in più per andare in pensione prima con l’ape social 2024 rispetto a quanto richiesto dall’ape sociale 2023.
Per il resto nulla cambia: categorie di persone coinvolte nella possibilità di pensione anticipata con ape sociale, modalità di presentazione della domanda e importi restano gli stessi.
In particolare, anche nel 2024 come nel 2023 possono andare in pensione anticipata nel 2024 con l’ape sociale le cosiddette categorie di persone svantaggiate, come:
Se si potesse, dunque, scegliere se andare in pensione con ape sociale 2024 o con ape sociale 2023 sarebbe certamente più conveniente andare in pensione prima con ape sociale 2023 ma molti si diranno che, essendo stata rinnovata per il prossimo anno, pur con cinque mesi in più, è la sola scelta possibile. Ma così non è.
O meglio: chi matura nel 2024 i requisiti per andare in pensione con l’ape sociale può andare in pensione solo con ape sociale 2024, ma chi ha già maturato i requisiti per andare in pensione prima con ape sociale 2023 può ancora usufruire dello stesso sistema anche nel 2024 ma non solo, anche nel 2025, 2026, ecc, per effetto della cosiddetta cristallizzazione del diritto alla pensione con l’ape sociale.
Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme in vigore, se un lavoratore acquisisce il diritto al pensionamento con ape sociale 2023, o lo ha maturato nel 2022, raggiungendo i requisiti richiesti, può decidere di andare in pensione con gli stessi requisiti e alle stesse condizioni maturate anche in un momento successivo, cioè nel 2024, nel 2025, nel 2026, nel 2027, insomma quando e se decide, e senza aumenti, modifiche o adeguamenti ad altri requisiti pensionistici perché il suo diritto alla pensione con ape sociale 2023 è stato bloccato e resta per sempre.
Chi matura, dunque, i requisiti per il conseguimento della pensione prima con ape sociale può presentare domanda di accesso a tale forma pensionistica anche successivamente alla scadenza del periodo della misura, cioè, al momento, anche dopo il 31 dicembre 2023 per effetto della cristallizzazione del diritto maturato, uscendo così sempre a 63 anni di età e non a 63 anni e cinque mesi di età.