Alfa Romeo Tonale ha venduto oltre 16.000 unità in Italia dall'inizio dell'anno, ma quali sono le novità attese per il 2024?
Alfa Romeo prosegue il suo trend di crescita nel numero delle immatricolazioni in Italia. Anche il mese di ottobre è stato favorevole per il marchio automobilistico del Biscione, con le vendite che hanno evidenziato un aumento del 50% rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente. Per la precisione, il numero di veicoli consegnati nello scorso mese da questo prestigioso marchio milanese nel nostro paese ha superato le 2.450 unità.
Da gennaio a oggi, le consegne del brand premium di Stellantis sono raddoppiate, e ad ottobre la sua quota di mercato ha registrato una crescita dello 0,7%, arrivando al 1,8% complessivo. Alfa Romeo si conferma come il brand premium con la crescita più significativa nel 2023 in Italia. Il suv Tonale è il protagonista di questa performance e si posiziona al vertice del segmento dei C-Suv premium con una quota di mercato pari al 6,2%.
Da quando è stato introdotto sul mercato, le vendite del Biscione hanno continuato a crescere. In particolare si segnala l'impatto positivo generato dal lancio della versione ibrida plug-in di punta, equipaggiata con un motore da 280 CV. Tonale ha venduto oltre 16.000 unità in Italia dall'inizio dell'anno. Ma ora vediamo le novità attese per il 2024:
Dal punto di vista stilistico, il veicolo presenta una combinazione di elementi ispirati alla Tonale e tratti distintivi derivati dalla supercar 33 Stradale, ma con proporzioni compatte e linee dinamiche, in linea con il marchio milanese. La vettura si basa sulla più recente evoluzione della piattaforma modulare e-CMP2 di Stellantis, che è in grado di ospitare sia motorizzazioni completamente elettriche che soluzioni ibride o a combustione.
Questa piattaforma è condivisa con veicoli come Jeep Avenger e Fiat 600, suggerendo una lunghezza di circa 4,20 metri. Per quanto riguarda le motorizzazioni dell'Alfa Romeo B-Suv, è possibile formulare alcune ipotesi: la versione completamente elettrica, come già anticipato dalla Jeep Avenger 4x4 Concept, sarà disponibile sia in versione a trazione anteriore con una potenza di circa 156 CV, sia in versione a trazione integrale con una potenza superiore.
È possibile che Alfa Romeo B-Suv possa offrire anche una versione mild hybrid a benzina, equipaggiata con il motore 1.2 mild hybrid di Peugeot e abbinata a un cambio automatico a doppia frizione a 6 marce. La potenza di questa versione potrebbe superare i 136 CV dell'unità a 48V di origine francese. Per quanto riguarda il prezzo del modello Alfa Romeo più piccolo, è ancora prematuro effettuare previsioni precise, ma è ragionevole supporre un listino base di circa 30.000 euro per la versione ibrida e un prezzo di quasi 40.000 euro per la variante completamente elettrica.
La presentazione dell'Alfa Romeo 33 Stradale risale a fine agosto 2023, ma la consegna inaugurale del primo esemplare su strada è programmata per il 2024. Questa nuova supercar è disponibile in due varianti di propulsione, una a benzina e una elettrica, entrambe caratterizzate da prestazioni di primo piano. La versione a benzina è equipaggiata con un motore 3.0 V6 biturbo da 620 CV e un cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti. Le specifiche di questa configurazione includono una velocità massima di 333 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Per quanto riguarda la variante elettrica ci si aspetta una accelerazione ancora più fulminea.
Il design dell'Alfa Romeo 33 Stradale è caratterizzato da linee basse e sinuose con gli interni sono realizzati con uno stile aeronautico che contribuisce a creare un'esperienza di guida unica e improntata al dna Alfa. La produzione è artigianale, con un totale di 33 esemplari personalizzati previsti.
Al momento, il numero di clienti che hanno scelto la versione elettrica dell'Alfa Romeo 33 Stradale non è stato divulgato ufficialmente. Ma i clienti hanno ancora l'opportunità di modificare il proprio ordine, passando dalla versione elettrica a quella a benzina e viceversa. Indipendentemente dalla scelta di propulsione, il prezzo previsto per questa esclusiva vettura dovrebbe superare il milione di euro.