Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Audi Q3, il nuovo modello 2025 si fa sempre più interessante per i prezzi più bassi e le caratteristiche premium

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Audi Q3 2025

La nuova Audi Q3 2025 si distingue per un design più sportivo, tecnologie avanzate e interni di qualità con dotazioni premium a prezzi concorrenziali.

L’arrivo della terza generazione della Audi Q3 nuovo modello 2025 rappresenta un passo avanti per il segmento dei SUV compatti premium. Dal debutto nel 2011, questa vettura è stata protagonista di oltre 2,5 milioni di vendite a livello globale, rafforzando la presenza della casa dei quattro anelli nel mercato europeo e italiano. L’ultima versione segue una strategia di rinnovamento orientata su prestazioni efficienti, tecnologia avanzata e una maggiore attenzione alla sostenibilità, elementi chiave per soddisfare le esigenze di una clientela moderna. Il nuovo modello è già ordinabile e sbarca in Italia a partire dal quarto trimestre del 2025.

Design esterno: sportività, dimensioni e innovazioni stilistiche

Il look della nuova Q3 si distingue per un’immagine più sportiva e raffinata rispetto alla precedente generazione. L’adozione di elementi stilistici ispirati ai modelli di fascia superiore – come la calandra Singleframe più ampia e orizzontale – accentua la presenza su strada. Il design beneficia di fari anteriori Matrix LED digitali estremamente sottili, in grado di proiettare simboli d’avvertimento direttamente sull’asfalto, migliorando visibilità e sicurezza. Al posteriore spiccano le nuove luci OLED opzionali, unite da una fascia luminosa e dai loghi illuminati. Con una lunghezza di 4,53 metri (+4 cm), la Q3 resta compatta con 1,86 m di larghezza e 1,58 m di altezza. La nuova gamma comprende cerchi fino a 20", undici opzioni di colore – tra cui marrone Madeira – e migliorie aerodinamiche che portano il Cx a 0,30.

Interni e comfort: tecnologia digitale, spazio e qualità dei materiali

L’abitacolo della Q3 2025 è stato ripensato per offrire un’esperienza digitale e confortevole. Il cruscotto virtual cockpit da 11,9” e un display curvo centrale da 12,8” creano un ambiente tecnologico orientato al conducente. I comandi fisici essenziali sono mantenuti, mentre quelli al volante passano a superfici touch per una maggiore pulizia del design. Gli interni offrono materiali di alta qualità, nove pacchetti di personalizzazione, finiture in legno e dettagli retroilluminati. Notevole la versatilità della panca posteriore scorrevole e reclinabile, che permette di modulare il bagagliaio da 488, fino a 1.386 litri. Il comfort acustico è incrementato da vetri anteriori acustici. Tra le dotazioni premium si annovera il sistema audio a 12 altoparlanti da 420 watt.

Motorizzazioni: mild hybrid, plug-in e scelta della sostenibilità

Rispetto alle generazioni precedenti, la presenza di una variante ibrida plug-in sottolinea l’impegno concreto verso una mobilità più sostenibile, orientando Audi Q3 2025 tra le scelte preferite di chi punta a ridurre consumi ed emissioni.

  • Motore 1.5 TFSI mild hybrid da 150 CV, con cambio automatico S tronic a 7 rapporti, è il punto d’ingresso nella gamma.
  • Le motorizzazioni benzina 2.0 TFSI offrono 204 o 265 CV e abbinano la trazione integrale quattro per chi cerca maggiori prestazioni.
  • La versione diesel prevede il 2.0 TDI da 150 CV (360 Nm), con trazione anteriore.
  • La vera novità riguarda la plug-in hybrid (e-hybrid 200 kW): 272 CV, 400 Nm di coppia, batteria da 25,7 kWh (19,7 netti), fino a 120 km in elettrico secondo il ciclo WLTP. Ricarica rapida in DC fino a 50 kW.

Tecnologia di bordo: infotainment, connettività e assistenza alla guida

L’infotelematica di nuova generazione poggia su Android Automotive, integrando servizi cloud, Audi app store, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. L’assistente vocale evoluto – con integrazione IA grazie a ChatGPT – eleva l’esperienza interattiva in auto. Il MMI panorama display, l’head-up display e la navigazione plus con comandi vocali in linguaggio naturale sono di serie. Il sistema Smart Key permette l’avvio senza chiave e il tunnel centrale ospita ora la ricarica wireless per smartphone e nuove porte USB-C. Le funzioni di connettività includono aggiornamenti OTA e servizi Audi connect per il monitoraggio del veicolo e della manutenzione.

Fari Digital Matrix e rear OLED assicurano maggiore protezione attiva. Il ventaglio ADAS comprende cruise control adattivo evoluto, assistente al cambio corsia, parcheggio automatico basato su machine learning e telecamere a 360°. Tra le innovazioni, l’assistente alla guida evoluto gestisce accelerazione, frenata, sterzata e cambi di corsia tra 90 e 210 km/h, mentre l’assistente alla retromarcia è in grado di memorizzare e ripercorrere autonomamente percorsi fino a 50 metri.

  • Emergency assist e collision avoid assist per la gestione dei rischi imminenti
  • Sistemi di mantenimento di corsia, riconoscimento della segnaletica, sensori perimetrali avanzati
  • Doppio livello di regolazione assetto: standard, sportivo, adattivo
La tecnologia dei fari permette, inoltre, la proiezione di simboli sull’asfalto a fini di sicurezza in condizioni climatiche avverse.

Prezzi e posizionamento sul mercato italiano

Il listino per l’Italia della nuova Audi Q3 parte da 42.500 € per la versione 1.5 TFSI mild hybrid. La 2.0 TDI diesel parte da 43.800 €, mentre la plug-in hybrid e-hybrid sarà offerta, secondo anticipazioni, a circa 49.300 € (valore da confermare). Le versioni disponibili saranno Business, Business Advanced e S line edition. Tutti i modelli vengono prodotti a Ingolstadt e a Györ. La disponibilità nelle concessionarie è prevista per il quarto trimestre 2025. Rispetto alle concorrenti come BMW X1, Mercedes-Benz GLA e Volvo XC40, il prezzo di ingresso assicura una posizione competitiva all’interno del mercato italiano dei SUV C premium.

Versione

Potenza

Trazione

Prezzo base (€)

1.5 TFSI Mild Hybrid

150 CV

Anteriore

42.500

2.0 TDI

150 CV

Anteriore

43.800

2.0 TFSI Quattro

204/265 CV

Integrale

nd

PHEV e-hybrid

272 CV

Anteriore

~49.300*

Leggi anche