Ci si aspetta un ampliamento dell'offerta di Mercedes su tutti i fronti con la novità più rilevante che consiste nella presentazione della versione di serie del prototipo CLA.
Le innovazioni proposte da Mercedes per il 2024 seguono la tendenza degli ultimi anni, con l'introduzione di restyling per i bestseller e una continua transizione verso la mobilità elettrica. Questa transizione non esclude l'attenzione verso le motorizzazioni termiche convenzionali che vengono integrate con unità elettriche di varie dimensioni. Questo impegno ha posizionato Mercedes come il marchio con la gamma elettrica più ampia, che spazia dalla compatta EQA fino all'ammiraglia EQS, disponibile anche in versione suv. Vediamo quindi:
La coupé CLE, che ha consolidato le precedenti sportive basate su Classe C e Classe E, rivivendo lo spirito della CLK, è giunta sul mercato con una gamma destinata a espandersi nei prossimi mesi grazie all'introduzione di versioni ibride plug-in e della potente AMG 53 da 455 CV. Il prossimo passo è il modello sportivo di punta con la denominazione 63, sviluppato dal reparto AMG. Sebbene non siano disponibili informazioni definitive, è presumibile che il veicolo adotterà un sistema ibrido plug-in, forse con un motore a quattro o sei cilindri, raggiungendo un'impennata di potenza fino a 680 CV, simile al sistema utilizzato nella C 63 S, un plug-in con batteria ricaricabile. La potenza stimata è di 680 CV, ma i dettagli rimangono ancora scarsi, compreso il periodo esatto del debutto, che verosimilmente avverrà nella tarda primavera.
Il lancio della nuova Mercedes GLC Coupé segue quello del suv e si caratterizza ora per la presenza di due versioni ad alte prestazioni. In Svezia, la gamma AMG è stata ampliata con l'introduzione della GLC 43, che costituisce la base, e della GLC 63 S E-Performance, che rappresenta il modello di punta. Entrambe le varianti si basano su motorizzazioni a quattro cilindri e sono dotate di sistemi di elettrificazione. La GLC 43 4Matic Coupé è equipaggiata con un motore da 2.0 litri da 421 CV, integrato con il sistema EQ Boost da 14 CV. Questa configurazione le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi, raggiungendo una velocità massima di 250 km/h. La GLC 63 S E-Performance 4Matic Coupé parte già con una potenza di 476 CV per il suo motore da 2.0 litri, potenziato grazie al sistema ibrido plug-in fino a raggiungere una potenza totale di 680 CV. Questa configurazione le permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, con una velocità massima autolimitata di 275 km/h.
L'arrivo della versione più sportiva della nuova Mercedes Classe E, la 53 AMG, dovrebbe precedere l'introduzione della variante più performante. Posizionandosi come una via di mezzo tra la versione standard e quella sportiva, la 53 AMG è stata avvistata nella configurazione station wagon con quattro terminali di scarico ben visibili. Si prevede che la propulsione della nuova E 53 sarà affidata a un motore sei cilindri abbinato a un sistema ibrido plug-in, con una potenza stimata di quasi 520 CV. Questa stessa unità motrice sarà impiegata anche nella versione E 63, raggiungendo una potenza di 700 CV.
La presentazione della concept Vision CLA ha fornito prospettive significative sul futuro della classe compatta di Mercedes. Questo studio costituisce un'anticipazione della prossima generazione della rinomata berlina/coupé che potrebbe assumere un ruolo preminente rispetto alla Classe A, soprattutto nell'ambito dell'elettrificazione. La versione definitiva sarà proposta con motorizzazioni endotermiche e in versione completamente elettrica. Il recente restyling della generazione attuale suggerisce che la sua introduzione effettiva, o almeno la sua esposizione ufficiale, potrebbe avvenire non prima del 2025. La variante elettrica è destinata a essere associata al nuovo modello EQA, di cui si è vociferato da tempo, e sarà equipaggiata con nuove batterie che promettono un'autonomia di 750 km con una sola ricarica.
Tra il modello CLE Coupé e l'attesa dell'arrivo della versione AMG, è prevista l'introduzione della CLE Cabriolet, l'unica variante scoperta a quattro posti nella gamma. Presentata quest'estate attraverso due immagini, conferma l'adozione di un tradizionale tetto in tessuto con azionamento elettrico. Non sono disponibili dettagli specifici sulla gamma, ma è ragionevole attendersi che sarà in linea con quella della coupé. Ci si aspetta quindi la presenza di motorizzazioni mild hybrid a benzina, con la possibilità di affiancare anche opzioni diesel e le potenti versioni AMG.
Il modello cross è ormai una componente consolidata della famiglia Classe E, con la Classe E All-Terrain che si inserisce nella nuova generazione. Mantiene la sua caratteristica carrozzeria rinforzata, un'altezza da terra aumentata, regolabile grazie alle sospensioni Airmatic, e ruote dotate di cerchi da 18 pollici, con opzione di 19 o 20 su richiesta. Prevista una sola opzione motoristica, il turbodiesel 2.0 EQ-Boost da 197 CV, con designazione 220 d, abbinato a un cambio automatico a nove rapporti e naturalmente dotato di trazione integrale 4Matic. Al momento, i dettagli relativi a prezzi e data di lancio devono ancora essere comunicati.
La variante elettrica della rinomata Classe G è progettata senza l'impiego delle nuove piattaforme elettriche di Mercedes, ma dimostra la capacità del marchio di elettrificare modelli preesistenti. La vettura dovrebbe condividere il telaio a longheroni della tradizionale Classe G, adattato per alloggiare il considerevole pacco batterie e i motori elettrici, ciascuno dei quali sarà protetto da pannelli sottoscocca in carbonio-kevlar, garantendo resistenza agli agenti atmosferici e ai detriti durante la guida fuoristrada. La versione di serie della EQG, attesa per la fine del 2024, sarà equipaggiata con quattro motori, uno per ciascuna ruota.
Un anno dopo il restyling di GLA e GLB, Mercedes introduce un aggiornamento leggero per i due modelli elettrici derivati, focalizzandosi sulla mascherina, ora caratterizzata da un pannello nero pixellato e sigillato in linea con lo stile delle altre varianti EQ più recenti. La Mercedes EQA presenta altre novità all'interno, come un nuovo volante dotato di tasti a sfioramento e l'ultima evoluzione del sistema MBUX. Per quanto riguarda il powertrain, non si registrano cambiamenti di rilievo: non sono previste nuove batterie, ma l'autonomia è stata migliorata, raggiungendo fino a 560 km grazie a ottimizzazioni aerodinamiche e l'adozione di pneumatici specifici.
EQA ed EQB procedono quasi in tandem, con entrambe le versioni che ricevono sostanzialmente gli stessi aggiornamenti. Il suv elettrico a 7 posti EQB, seguendo la scia del suo equivalente più compatto, presenta un nuovo design frontale, nuovi comandi interni, la più recente iterazione del sistema MBUX e miglioramenti generali all'efficienza del sistema di propulsione. Si registra un aumento dell'autonomia, ottenuto attraverso il restyling e l'adozione di nuovi pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. Come su EQA, anche EQB è dotato della funzione di riconoscimento automatico Plug & Charge di Mercedes me Charge, semplificando il processo di ricarica. I dettagli sui prezzi devono ancora essere comunicati ma saranno resi disponibili prossimamente, con le prime consegne previste a partire dai primi mesi del 2024.