Esiste davvero un bonus salute 2024 da tanti scritto? E’ ormai da un po' di tempo che si legge del bonus salute 2024 e sono in tanti coloro che si chiedono cosa sia, cosa preveda e per chi. Ma sulla questione c’è da fare un po' di chiarezza.
- Bonus salute 2024 esiste davvero o no
- Quali sono misure e agevolazioni che rientrano nel bonus salute 2024
Bonus salute 2024 esiste davvero o no
Secondo quanto previsto dalle norme in vigore,
non esiste un vero e proprio bonus salute 2024 ma si tratta di una espressione usata per indicare
tutte le agevolazioni e le detrazioni in vigore e volte a garantire il benessere fisico e psicologico degli italiani nonché ad agevolare l'accesso al diritto alla salute.
Quali sono misure e agevolazioni che rientrano nel bonus salute 2024
Rientrano nel cosiddetto bonus salute 2024 innanzitutto le detrazioni al 19% dall'Irpef per spese mediche e sanitarie sostenute, in particolare, per:
- l'acquisto di farmaci e dispositivi medici;
- visite specialistiche ed esami di laboratorio, valide sia per la persona interessata che per i familiari a carico, precisando che per la detrazione al 19% sulle spese sanitarie, la franchigia è fissata a 129,11 euro;
- acquisto degli apparecchi di protesi dentarie e fonetica;
- acquisto di presidi di medicazione e presidi oculistici;
- acquisto di presidi per disabili;
- acquisto di cibo per celiaci;
- acquisto di arti artificiali;
- acquisto di apparecchi di ortopedia, comprese le scarpe ortopediche;
- acquisto di medicazioni per le fratture come garze, gesso, busti, stecche, stampelle, bastoni e carrozzine.
Rientrano nel bonus salute 2024 anche sconti per Irpef particolari e per l'assistenza personale di disabili e invalidi, ma anche campagne di screening di prevenzione oncologica, per prevenire o scoprire in maniera tempestiva di un tumore.
Il programma di screening gratuito riguarda in particolare viste come pap test per individuare il tumore della cervice uterina, mammografia per il tumore al seno, esame del sangue nelle feci per il tumore del colon retto.
Tra le misure del bonus salute 2024 per garantire benessere delle persone ci sono anche:
- il bonus psicologo del valore di 1.500 euro di cui possono beneficiare coloro che hanno un Isee entro i 50mila euro, indipendente dai limiti d’età e in presenza di una prescrizione medica che diagnostica il disagio. Il contributo fino a 1.500 deve essere usato per pagare sessioni di psicoterapia presso specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa;
- bonus latte in polvere, del valore di 400 euro annui, per donne con Isee entro i 30mila euro, riconosciuto quando una neo mamma per alcune patologie non può allattare al seno e deve ricorrere al bonus latte artificiale. In ogni caso per usufruire del bonus le patologie, che possono essere permanenti o anche temporanee, devono sempre essere certificate dal pediatra, dal neonatologo, dal medico di base e dallo specialista della relativa patologia;
- bonus celiaci, che consiste nel riconoscimento buoni spesa, erogati dalle Asl dei singoli luoghi di residenza e di durata anuale, per chi soffre di celiachia il cui importo varia in base alle esigenze della persona affetta da celiachia, dalla età e sesso e che possono essere usati solo in farmacie e negozi autorizzati e specializzati in intolleranze alimentari.
Leggi anche