Yangwang, nuovo marchio premium di BYD, si prepara a sbarcare in Italia dal 2026 con modelli innovativi come U8, U9 e U7. Tecnologie all'avanguardia e strategie ambiziose ridisegnano la scena automotive di alta gamma europea.
Yangwang rappresenta la nuova frontiera del segmento automobilistico di lusso proveniente dalla Cina, ponendosi come punta di diamante dell’offerta BYD. Questo brand di alta gamma si distingue per il suo approccio rivoluzionario sia sul fronte tecnologico che su quello del design. Il suo ingresso nel mercato italiano, previsto nel 2026, testimonia la volontà di BYD di affermarsi anche in Europa tra i costruttori di riferimento per le vetture premium a zero emissioni e con motorizzazioni ibride. Il debutto nel Vecchio Continente non mira solo ad arricchire l’offerta, ma punta ad avviare un confronto diretto con i marchi storici del lusso automobilistico europeo.
L’arrivo delle nuove vetture a marchio Yangwang in Italia verrà attentamente seguito da appassionati e addetti ai lavori, considerando l’attenzione al dettaglio, alle prestazioni e all’innovazione tecnologica che caratterizza la gamma in arrivo. Il legame con BYD, produttore già noto per competenza e affidabilità nelle motorizzazioni elettriche, rappresenta una solida garanzia per chi è alla ricerca di soluzioni d’avanguardia, sia in termini di performance che di sostenibilità ambientale.
Istituito nel 2023, Yangwang è stato concepito come marchio di fascia alta all’interno della galassia BYD, azienda che in pochi anni ha consolidato una posizione di rilievo strategico nel mercato globale dell’auto elettrica. Con la sua offerta, Yangwang si colloca decisamente nel segmento "ultraluxury", posizionandosi sopra gli altri sub-brand BYD come Denza e Fangchengbao. Questa scelta mira a competere con costruttori tradizionali del lusso europeo tra cui Bentley, Porsche e Jaguar, innovando paradigmi già consolidati grazie a tecnologie proprietarie, design e attenzione alle prestazioni.
L’approccio adottato a livello di distribuzione - showroom di nuova generazione e modello di vendita diretto - si ispira a strategie vincenti nel settore. L’esperienza maturata da BYD nella realizzazione di propulsori elettrici e ibride - che trova tra l'altro un sbocco ulteriore con il marchio Denza - unita alla capacità di integrare internamente soluzioni avanzate di software e meccanica, permette a Yangwang di presentare un’offerta premium che si distingue sia per competenza tecnica che per cura dei dettagli. I prezzi dei modelli destinati al mercato europeo testimoniano la volontà di posizionarsi nella fascia di riferimento per eccellenza, con una gamma che punta all’esclusività e alla personalizzazione.
La gamma di esordio di Yangwang si compone di tre vetture, ognuna rappresentante una diversa declinazione del concetto di lusso automobilistico: U8 SUV, U9 hypercar elettrica e U7 berlina premium. Ogni modello viene concepito per rispondere a esigenze distinte in termini di performance, tecnologia e comfort, ma tutti condividono le stesse piattaforme di sviluppo high-tech create da BYD. Le specifiche tecniche delle vetture rispondono ai più alti standard sul mercato e includono sistemi di trazione avanzati, controllo intelligente della dinamica del veicolo e sistemi di guida autonoma evoluti.
Il modello U8 costituisce il punto d’ingresso nella gamma del brand ed è destinato a ridefinire il concetto di SUV di lusso ad alte prestazioni. Dotato di una sofisticata architettura E-4WD con quattro motori indipendenti, il veicolo raggiunge valori di potenza notevoli — oltre 1.100 CV — combinando un propulsore turbo benzina con un motore elettrico, grazie all’utilizzo di una batteria al litio ferro fosfato da 49,05 kWh. L’autonomia in modalità elettrica può raggiungere i 180 km (standard CLTC), completandosi con la possibilità di agire sia come plug-in che extended range.
L’U8 misura 5,32 metri in lunghezza, 2,05 in larghezza e 1,93 in altezza, con una capacità di superare guadi profondi fino a 1.400 mm, dettagli che lo posizionano tra i SUV più versatili sul mercato. Spicca la capacità di accelerazione 0-100 km/h in soli 3,6 secondi e la presenza di funzioni avanzate come rotazione su sé stessi e stabilità di marcia anche in condizioni critiche (ad esempio, pneumatico sgonfio), grazie alla gestione elettronica raffinata della coppia distribuita su ciascuna ruota.
Con la U9, Yangwang introduce una hypercar full-electric che integra una potenza complessiva di 960 kW, equivalenti a oltre 1.300 CV. La vettura è progettata per assicurare performance fuori dal comune e una velocità massima di 300 km/h, con un’accelerazione 0-100 km/h vicina ai 2 secondi. Peculiare della U9 è il sistema di sospensioni Disus-X, il quale permette movimenti attivi come il salto su superfici irregolari e la marcia su tre ruote in caso di emergenza.
Interpretazione del lusso moderno per chi privilegia spazi generosi, tecnologia e autonomia, la U7 viene proposta sia come full-electric sia come plug-in hybrid. Le dimensioni generose — lunghezza superiore a 5,2 metri, passo di oltre 3,1 metri — favoriscono comfort e abitabilità senza compromessi. In versione elettrica, la berlina adotta una batteria BYD Blade da 135,5 kWh con autonomia dichiarata fino a 720 km (standard CLTC), mentre la PHEV abbina quattro motori elettrici a un motore benzina da 2 litri e batteria da 52,4 kWh, per percorrenze che superano i 1.000 km complessivi.
Elemento caratterizzante è il raffinato coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx 0,195), tra i migliori della categoria, insieme ad avanzati sistemi di sicurezza e comfort come God’s Eye, basato su LIDAR, radar e telecamere ad alta definizione. Queste soluzioni permettono una guida autonoma di livello superiore, senza richiedere l’ausilio di mappe ad alta precisione.
Versione |
Autonomia elettrica |
Batteria |
0-100 km/h |
Elettrica |
720 km |
135,5 kWh |
<3 s |
Plug-in Hybrid |
200 km (EV) / 1.000 km (totale) |
52,4 kWh |
n.d. |
L’offerta Yangwang si avvale di sistemi tecnologici proprietari che ne rafforzano la competitività tra i brand di alta gamma. Fra questi spicca E-4WD, una piattaforma di trazione integrale a quattro motori indipendenti, capace di gestire ogni singola ruota in modo intelligente per assicurare massimi livelli di controllo in ogni condizione. La tecnologia Disus, articolata nelle versioni C, A, P e X, introduce sospensioni intelligenti che consentono movimenti attivi per adattarsi dinamicamente alle asperità del terreno e affrontare situazioni inedite, come camminare su tre ruote o eseguire piccoli "salti" controllati.
God’s Eye è il sistema integrato di guida assistita evoluta basato su molteplici sensori a lunga gittata. Questo apparato consente una percezione a 360° dell’ambiente circostante, abilitando capacità di guida autonoma che alleviano il conducente in diverse condizioni di traffico. Ognuna di queste tecnologie, sviluppate internamente, rafforza la posizione del brand nel segmento hi-tech e attesta l’affidabilità delle soluzioni ingegneristiche made in BYD.