Assegno Sociale 2022 a chi spetta, come fare domanda INPS e requisiti
Assegno Sociale 2022 a chi spetta, come fare domanda INPS e requisiti
Autore:Chiara Compagnucci pubblicato il
A chi spetta l’assegno sociale 2022?
L’assegno sociale 2022 spetta a cittadini italiani o di un Paese europeo, e ai cittadini extracomunitari in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, che abbiano 67 anni di età e con determinati limiti di reddito.
Anche per il 2022 agli over 67 sarà erogato l’assegno sociale, prestazione assistenziale erogata dall’Inps, che per il prossimo anno prevede un importo diverso e limiti di reddito differenti per l’adeguamento al costo della vita Istat. Vediamo come funziona l’assegno sociale 2022.
A chi spetta l’assegno sociale 2022 e quali sono i requisiti richiesti
Come fare domanda Inps per assegno sociale
Documenti da allegare a domanda per assegno sociale 2022
Qual è l’importo dell’assegno sociale 2022
Assegno sociale 2022: a chi spetta e requisiti
L’assegno sociale 2022 spetta a tutti gli anziani che soddisfano determinati requisiti che, stando alle ultime notizie, restano invariati rispetto a quanto attualmente previsto. I requisiti per poter richiedere l’assegno sociale 2022 sono infatti:
aver compiuto 67 anni di età (requisito anagrafico richiesto per andare in pensione di vecchiaia);
avere la cittadinanza italiana o la cittadinanza di un Paese europeo;
essere un cittadino di un Paese Terzo ma con regolare permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
avere residenza stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio italiano;
avere un reddito non superiore a 5.989,59 euro annui (5.953,87 euro per il 2022), se il richiedente non è coniugato;
avere un reddito non superiore a 11.979,19 euro annui (11.907,74 euro per il 2022), se il richiedente è coniugato.
I redditi che si considerano per l’accesso, o meno, all'assegno sociale sono:
redditi assoggettabili all' Irpef, al netto dell'imposizione fiscale e contributiva;
redditi esenti da imposta, come le rendite Inail e le pensioni erogate agli invalidi civili;
redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta;
redditi di terreni e fabbricati;
assegni per alimenti;
redditi soggetti a imposta sostitutiva come interessi postali e bancari, interessi dei CCT e di ogni altro titolo di stato, interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli similari;
pensioni di guerra e pensioni dirette erogate da Stati esteri;
pensioni erogate agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi.
Assegno sociale 2022: come fare domanda Inps
La domanda per richiedere l’assegno sociale 2022 deve essere sempre presentata all’Inps:
o in via telematica accedendo al sito dell’Istituto di Previdenza tramite proprio codice Pin Inps;
o contattando telefonicamente il contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile;
o rivolgendosi a Caf o patronati.
Se l’Inps accetta la domanda, l’assegno sociale ha decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda e viene erogato per 13 mensilità.
Se, invece, la domanda viene respinta, è possibile presentare ricorso amministrativo al Comitato provinciale dell’Inp entro 90 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di rifiuto della domanda.
Quali sono i documenti che si allegano alla domanda per assegno sociale 2022
Alla domanda necessario allegare documenti specifici che sono:
autocertificazione dei dati personali;
dichiarazione della situazione dei redditi;
dichiarazione di responsabilità, per eventuali ricoveri presso strutture sanitarie, con retta a carico dello Stato.
Importo assegno sociale 2022
L’importo dell’assegno sociale cambia per effetto dell’adeguamento al costo della vita Istat: l’importo dell’assegno sociale 2022 dovrebbe essere di 460,74 euro (nel 2022 è stato 457,99 euro) per l’adeguamento al costo della vita pari allo 0,6% anche se le stime Istat saranno confermate con un apposito decreto solo entro la fine del mese di novembre 2022.
Assegno Sociale 2022 a chi spetta, come fare domanda INPS e requisiti