Sempre più italiani risparmiano tra vicini di casa, ecco le spese che si possono dividere

Si diffondono sempre di più tra case singoli e appartamenti diverse modalità di risparmio condividendo costi che si possono mettere in comune.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Sempre più italiani risparmiano tra vici

Come si può risparmiare con le case vicine?

Per risparmiare con le case vicine è possibile condividere il costo della connessione di Internet che sta prendendo sempre più piede all'interno dei condomini. Un'altra soluzione è l'installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia.

Obiettivo risparmio, anche e soprattutto quando le esigenze sono condivise. Spesso le opportunità passano davanti agli occhi senza che quasi ce ne accorgiamo. Perché, ad esempio, non andare alla ricerca delle opportunità che possono nascere nel caso di condivisione di costi e servizi tra case vicine? Gli ambiti di intervento sono potenzialmente numerosi e basta solo trovare la giusta intesa tra le parti. Ecco alcuni esempi utili:

  • Come si può risparmiare con le case vicine

  • Altri esempi di economia condivisa

Come si può risparmiare con le case vicine

Per risparmiare con le case vicine è possibile condividere il costo della connessione di Internet che sta prendendo sempre più piede all'interno dei condomini. Un'altra soluzione è l'installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia. Ecco quindi la possibilità di scegliere un unico fornitore per la manutenzione e la gestione degli spazi verdi all'aperto. E che dire dell'opzione di realizzare un orto in comune?

Di certo c'è che la sharing economy ovvero l'economia della condivisione si basa sullo scambio tra individui di beni, servizi o conoscenze. Enfatizza la condivisione di beni e servizi sottoutilizzati o meno, monetizzati o meno, per migliorare l'efficienza e la sostenibilità contribuendo al contempo a costruire comunità di buon vicinato.

Oltre all'affitto di immobili tra persone e vicini di quartiere, l'economia collaborativa promuove dispositivi come alloggi condivisi che consentono alle persone di progettare, creare e gestire collettivamente le proprie abitazioni.

L'economia collaborativa è quindi una modalità di consumo basata sulla condivisione di un bene o servizio tra vicini di casa o di quartiere e sta trovando sempre più spazio in un numero crescente di città italiane. Più che un semplice modello economico, questo nuovo modo di consumo è una vera scuola di pensiero.

Il bisogno del possesso è qui sostituito dal bisogno dell'uso. In altre parole, piuttosto che acquisire o diventare proprietario di un bene, l'idea è di utilizzarlo quando serve e poi passarlo a un nuovo utente.

Altri esempi di economia condivisa

Tra le diverse tipologie di economia condivisa i servizi tra privati. I modelli di servizio ampiamente utilizzati includono piattaforme di carpooling o siti per l'affitto di stanze o interi alloggi da persona a persona. Questa nuova economia può quindi essere modellata dal multiuso. Ad esempio, all'interno di un complesso residenziale, un gruppo di vicini potrebbe coltivare un orto acquistare un pollaio per beneficiare collettivamente di uova fresche da condividere tra le diverse famiglie. In questo modo, risparmierebbero denaro migliorando il loro stile di vita e il loro impatto ambientale.

L'economia collaborativa si sta sviluppando in tutti i settori di attività. Come gli alloggi tra affitto tra privati, alloggi condivisi, scambio di appartamenti, alloggi partecipati. E i trasporti tra noleggio di veicoli tra privati, scambio o rivendita di biglietti di trasporto, carpooling, consegna collaborativa, auto turistica con conducente.

Ma anche alimentare tra associazioni di consumatori, associazioni per il mantenimento dell'agricoltura contadina, ristorazione. E attrezzature varie come vendita o acquisto di attrezzature usate, donazione, prestito, scambio o noleggio di attrezzature o apparati. Per non parlare dell'abbigliamento tra noleggio, donazione, baratto, rivendita e acquisto di abbigliamento; e i servizi di assistenza tra privati tra shopping, bricolage, pulizie, baby sitter, cura degli animali.