Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cosa sono le linee garantite dei fondi pensione e come funzionano? Spiegazioni e chiarimenti

Cosa prevedono le linee garantite dei fondi pensione e a chi convengono: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cosa sono le linee garantite dei fon

Cosa sono le linee garantite dei fondi pensioni?

Le linee garantite sono comparti dei fondi pensione che il legislatore ha introdotto nel 2004 per i lavoratori che aderiscono alla previdenza integrativa con il silenzio-assenso. Si sono, però, rivelate particolarmente costose e poco efficienti. 
 

Cosa sono le linee garantite dei fondi pensioni e come funzionano? Le norme vigenti prevedono una classificazione dei comparti relativi ai fondi pensione, che si dividono in garantiti; obbligazionari puri, che investono in soli titoli obbligazionari; obbligazionari misti, con investimenti principalmente sulle obbligazioni ma una presenza di azioni inferiore al 30%; azionari, e cioè composti per almeno il 50% da indici azionari; e bilanciati, costituiti sia da indici obbligazionari e sia da indici azionari con peso compreso tra il 30% e il 40%.

  • Cosa sono le linee garantite per i fondi pensione 
  • A chi convengono e a chi sono più adatte le linee garantite dei fondi pensione?


Cosa sono le linee garantite per i fondi pensione 

Tra le diverse tipologie di fondi pensione cui si può aderire ci sono quelli garantiti, che prevedono la garanzia di restituzione del denaro investito.

Ciò significa che tutto quello che si versa negli anni, viene restituito al soggetto interessato al momento della pensione.

Le linee garantite sono comparti dei fondi pensione che il legislatore ha introdotto nel 2004 per i lavoratori che aderiscono alla previdenza integrativa con il silenzio-assenso. 

Si tratta cioè di quelle linee di investimento per i lavoratori che, in realtà, non le scelgono e sembra che non abbiano riscosso particolare successo.

Si sono, infatti, rivelate costose, perchè implicano spese molto alte, e inefficienti soprattutto dal punto di vista delle performance, perché:

  • non assicurano nessuna protezione del potere d’acquisto dei soldi investiti;
  • prevedono rendimenti minimi, a differenza del Tfr, se non nulli del tutto;
  • non vengono rivalutati in base all’inflazione, operazione importante per garantire rendimenti comparabili al tasso di rivalutazione del Tfr;

La rivalutazione di questa tipologia di fondi pensione non è stata calcolata neppure nel 2022 quando l’inflazione era arrivata all’11,3%. 

Inolte, precisiamo, che i mancati rendimenti di questi fondi pensione sono di ora.

La normativa è, infatti, cambiata nel tempo.

Per chi prima finiva nei fondi pensione per silenzio-assenso, infatti, la legge prevedeva sin dall’inizio una grande tutela per garantire rendimenti comparabili al tasso di rivalutazione del Tfr (D. Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, art. 8 comma 9).

A chi convengono e a chi sono più adatte le linee garantite dei fondi pensione?

Le linee garantite non sono adatte ai giovani ma sono convengono a chi sta per andare in pensione. 

I fondi pensione con una sola linea garantita potrebbero risultare poco vantaggiosi per un giovane che potrebbe, al contrario, investire su una percentuale in azioni, più rischiose ma capaci di rendere anche molto, con la possibilità, dunque, di guadagnarci di più.