Le obbligazioni High Yield, conosciute anche come obbligazioni ad alto rendimento o junk bonds, sono titoli di debito emessi da società o enti con rating creditizio inferiore a investment grade, solitamente BBB- o inferiore da agenzie come Standard & Poor’s, Moody’s o Fitch.
Questi strumenti finanziari offrono tassi di interesse più elevati rispetto alle obbligazioni di alta qualità, compensando il maggiore rischio di credito associato all'emittente. Entriamo nel cuore dei dettagli:
Obbligazioni High Yeld, che cosa sono
Rendimenti, durata, emittenti, sicurezza e rischi High Yeld
Come suggerisce il nome, queste obbligazioni offrono rendimenti più alti rispetto ai titoli investment grade, attirando investitori che cercano guadagni superiori. Ma il rendimento elevato è legato a un rischio maggiore di insolvenza da parte dell'emittente. Le obbligazioni High Yield sono emesse da società o enti con una valutazione creditizia bassa, solitamente inferiore a BBB- da parte di agenzie come Standard & Poor’s. Questo rating indica una probabilità più alta di default rispetto alle obbligazioni di grado investment.
Questi titoli tendono ad essere più volatili rispetto alle obbligazioni investment grade. Il prezzo delle obbligazioni High Yield può fluttuare in risposta ai cambiamenti delle condizioni economiche e del mercato. Sebbene siano rischiose, le obbligazioni High Yield possono essere utilizzate dagli investitori per diversificare il proprio portafoglio, potenzialmente migliorando i rendimenti complessivi. Il rischio associato a queste obbligazioni è il default cioè la possibilità che l'emittente non sia in grado di ripagare gli interessi o il capitale alla scadenza.
Gli alti rendimenti possono migliorare il ritorno complessivo di un portafoglio, soprattutto in un contesto di bassi tassi d'interesse. Il maggiore rischio di default e la volatilità possono comportare perdite significative.
Le obbligazioni High Yield sono titoli di debito emessi da società o enti con rating creditizio inferiore a investment grade (BBB-). Questo rating basso riflette un rischio maggiore di insolvenza da parte dell'emittente. I rendimenti tendono a essere più alti rispetto alle obbligazioni investment grade, spesso variando tra il 5% e il 10%, a seconda delle condizioni di mercato e della percezione del rischio. Questo rendimento elevato è una compensazione per l'investitore, che accetta di correre un rischio maggiore di default rispetto a obbligazioni più sicure.
Le obbligazioni High Yield hanno in genere una durata compresa tra 5 e 10 anni. La durata effettiva può variare in base alle condizioni di mercato e alla strategia dell'emittente, che potrebbe decidere di rimborsare anticipatamente il debito se le condizioni lo permettono (opzione di call). Gli emittenti di obbligazioni High Yield sono tipicamente società che non riescono a ottenere un rating investment grade. Queste possono essere aziende in fase di ristrutturazione, startup con piani di crescita ambiziosi ma rischiosi, o società che operano in settori con alti livelli di indebitamento. Questi emittenti offrono obbligazioni High Yield per attirare capitali, offrendo agli investitori rendimenti superiori come incentivo.
Le obbligazioni High Yield sono meno sicure rispetto alle obbligazioni investment grade poiché l'emittente ha un rating creditizio più basso per un maggiore rischio di insolvenza. Questo tipo di obbligazione è più suscettibile alle fluttuazioni economiche e alle condizioni specifiche dell'azienda. Pertanto, queste obbligazioni sono considerate ad alto rischio.
In riferimento ai rischi, l'emittente potrebbe non essere in grado di rimborsare il capitale o gli interessi, portando a una perdita totale o parziale dell'investimento. Le obbligazioni High Yield sono sensibili alle variazioni delle condizioni economiche che possono influenzare negativamente i prezzi e i rendimenti.
Come tutte le obbligazioni, quelle High Yield sono soggette al rischio che i tassi di interesse aumentino, riducendo il valore delle obbligazioni esistenti. Questi titoli possono essere meno liquidi rispetto alle obbligazioni di alta qualità, rendendo più difficile la loro vendita in caso di necessità.