Il decreto legislativo sull'assicurazione per i monopattini nel 2024 proposto dal Governo Meloni, in linea con la direttiva Ue 2118 del 2021, mira a potenziare i diritti delle vittime di incidenti stradali.
La circolazione di monopattini sarà subordinata all'obbligo di essere coperti da un'assicurazione. Le nuove disposizioni apportano modifiche al Codice della strada, introducendo l'obbligo per gli utenti di veicoli elettrici leggeri, inclusi monopattini e biciclette, di dotarsi di un'assicurazione per la responsabilità civile. Entriamo nel vivo delle novità:
Secondo il decreto, tutti i veicoli a motore con una "velocità di progetto massima superiore a 25 km/h" o un peso superiore a 25 kg con "velocità di progetto massima superiore a 14 km/h" sono considerati "veicoli" e devono essere assicurati. Questa definizione include bici e monopattini elettrici, soggetti all'obbligo di assicurazione.
La determinazione di rimorchi e veicoli elettrici leggeri sarà dettata da un decreto dei ministri delle Imprese e del Made in Italy e delle Infrastrutture e dei Trasporti, da approvare entro 90 giorni dall'entrata in vigore del decreto Rc auto, entro fine marzo.
L'obbligo di assicurazione si estende ai veicoli utilizzati in zone con accesso soggetto a restrizioni, come aree private, escludendo però le sedie a rotelle destinate esclusivamente a persone con disabilità fisiche.
Il decreto prevede deroghe all'obbligo di assicurazione per veicoli ritirati o soggetti a fermo amministrativo, ovvero quelli il cui uso è temporaneamente o permanentemente vietato in base a misure adottate dall'autorità competente.
Il costo della copertura per monopattini elettrici varia da circa 40 euro all'anno a 100 euro all'anno o più, a seconda della compagnia assicurativa, delle caratteristiche del monopattino e dell'opzione di assicurazione scelta (base o completa). I costi coprono danni a terzi e, in molte situazioni, le spese legali correlate ad eventuali cause legate ad incidenti stradali.
La decisione dell'assicurazione per i monopattini nel 2024 si inserisce in un più ampio piano di modifiche al Codice stradale, in risposta al recepimento della direttiva UE 2021/2118. L'obiettivo principale della direttiva è rafforzare i diritti delle vittime di incidenti stradali, stabilire standard minimi di copertura uniformi tra tutti i paesi dell'Unione europea e assicurare il riconoscimento dell'attestato di rischio oltre i confini nazionali.
Tra le nuove disposizioni e le integrazioni previste, si contempla l'introduzione di normative specifiche per regolare la circolazione di monopattini e biciclette elettriche, le quali saranno tenute a essere coperte da un'assicurazione per la responsabilità civile.
Questa è un'approvazione preliminare e che il decreto necessiterà dell'approvazione da parte delle Camere e delle rispettive Commissioni trasporti.
La direttiva Ue deve essere recepita entro il 23 dicembre 2023, indicando una scadenza cruciale per l'implementazione di queste modifiche normative.