Calcolare il valore di un bagaglio smarrito per richiedere un risarcimento può rivelarsi una procedura complicato, poiché dipende da diversi fattori. Pensiamo ad esempio al tipo di volo, alla compagnia aerea e al contenuto del bagaglio. Ma vogliamo comunque fornire una serie di indicazioni di base per riuscire a orientarsi:
Valore di un bagaglio smarrito, come calcolarlo ai fine del risarcimento
I criteri ed esempi per il calcolo del valore di un bagaglio smarrito
Il risarcimento per il bagaglio smarrito varia a seconda del tipo di volo. Se rientra nella Convenzione di Montreal, il risarcimento massimo è di circa 1.288 Diritti Speciali di Prelievo (DSP), pari a circa 1.500-1.600 euro, indipendentemente dal valore effettivo del bagaglio. In alcuni Paesi, come l'Italia, il risarcimento può essere limitato a un importo stabilito dal codice civile o dalle regolamentazioni specifiche della compagnia aerea.
Il primo passo è fare un inventario dettagliato di tutti gli oggetti che erano presenti nel bagaglio smarrito. È utile avere ricevute o prove di acquisto per ogni oggetto, ma anche foto e video, poiché queste documentazioni possono semplificare la valutazione. Se non si hanno ricevute, si può fornire una stima del valore di ogni articolo, ma bisogna essere realistici e giustificabili.
Una volta determinato il valore del contenuto, è necessario compilare una richiesta di risarcimento alla compagnia aerea che comprende:
la lista dettagliata degli oggetti smarriti con il loro valore stimato;
una spiegazione chiara di come è avvenuta la perdita (in quale volo, data);
qualsiasi documentazione di supporto, come ricevute, foto degli oggetti, e il PIR (Property Irregularity Report) compilato nell'aeroporto.
La compagnia aerea esamina la richiesta e potrebbe offrire un risarcimento che non copre completamente il valore stimato. È possibile negoziare o contestare l'offerta se si ritiene che sia bassa. Alcune compagnie offrono un risarcimento basato sul peso del bagaglio, con un valore standard per chilogrammo.
Un'assicurazione di viaggio può coprire la differenza tra il risarcimento della compagnia aerea e il valore effettivo del contenuto del bagaglio. Bisogna verificare le condizioni della propria polizza e presentare la richiesta di risarcimento all'assicurazione, se applicabile.
Le richieste di risarcimento devono essere presentate entro i termini stabiliti (solitamente 7-21 giorni dal momento dello smarrimento). La documentazione completa e l'osservanza delle scadenze aumentano le probabilità di ottenere un risarcimento adeguato.
Gli oggetti di valore come gioielli, apparecchiature elettroniche, e abiti di marca possono aumentare il valore complessivo del bagaglio. È consigliabile dichiarare questi articoli alla compagnia aerea prima della partenza, anche se non tutte le compagnie prevedono un rimborso completo per tali oggetti. Gli articoli di uso personale, come abbigliamento e accessori, devono essere valutati tenendo conto della loro usura e del loro valore attuale, piuttosto che del prezzo di acquisto originale.
Provando a fare un esempi, un viaggiatore perde un bagaglio contenente abiti, dispositivi elettronici (un laptop e una fotocamera), e articoli da toeletta, con un valore stimato di 2.000 euro. Con la Convenzione di Montreal, il massimo risarcimento ottenibile sarebbe di circa 1.500-1.600 euro, indipendentemente dal valore totale del contenuto.
Ancora uno: un passeggero perde un bagaglio durante un volo nazionale in Italia, con un valore stimato di 1.200 euro. L’assicurazione di viaggio prevede una copertura fino a 1.500 euro per bagaglio smarrito. La compagnia aerea offre un risarcimento di 800 euro, e l'assicurazione copre la differenza di 400 euro, portando il risarcimento totale a 1.200 euro.
Alcune compagnie aeree, come spiegato, calcolano il risarcimento in base al peso del bagaglio smarrito, applicando un valore standard per chilogrammo. Ad esempio, se la compagnia prevede un risarcimento di 20 euro per chilogrammo e il bagaglio perso pesa 10 kg, il risarcimento sarebbe di 200 euro. Se il passeggero dimentica il bagaglio sull'aereo o in aeroporto, la compagnia aerea potrebbe non essere responsabile del risarcimento e il recupero del bagaglio potrebbe dipendere dagli sforzi personali del viaggiatore.