Quando scegli un’assicurazione viaggio, č importante considerare non solo il prezzo, ma anche i massimali e i servizi inclusi nella polizza.
Quando si pianifica un viaggio, una delle preoccupazioni è la protezione dei bagagli che possono essere smarriti o danneggiati durante il trasporto. Ecco allora una panoramica di alcune delle migliori assicurazioni viaggio del 2024 che offrono una buona protezione contro lo smarrimento dei bagagli, bilanciando qualità e prezzo:
Columbus è conosciuta per le sue tariffe competitive e le coperture estese. La polizza per lo smarrimento dei bagagli offre un massimale fino a 2.000 euro, ideale per chi viaggia con oggetti di valore. Oltre a questa protezione, Columbus include assistenza sanitaria, rimpatrio, e una copertura per la responsabilità civile fino a 500.000 euro.
AXA è un gigante delle assicurazioni a livello mondiale e offre una copertura completa per i viaggiatori. La sua polizza viaggio include un massimale di 2.000 euro per lo smarrimento dei bagagli, oltre a una copertura sanitaria fino a 10 milioni di euro. È una scelta per chi cerca massimali elevati e un servizio clienti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Viaggi Sicuri, parte del gruppo Ergo, è un'altra ottima opzione per proteggere i propri bagagli. La polizza Argento copre lo smarrimento dei bagagli fino a 1.000 euro, mentre la polizza Oro aumenta la copertura a 2.000 euro. Oltre a questa protezione, Viaggi Sicuri offre coperture elevate per le spese mediche e l’annullamento del viaggio.
Coverwise è un'opzione low-cost che offre una copertura fino a 1.500 euro per lo smarrimento dei bagagli. Questa assicurazione è particolarmente conveniente per viaggi brevi e semplici, poiché include anche la copertura per le spese mediche e la responsabilità civile.
Quando si sceglie un'assicurazione per i bagagli, ci sono diversi aspetti da considerare per assicurarsi di ottenere la copertura più adatta alle proprie esigenze.
Il massimale è l’importo massimo che l’assicurazione rimborserà in caso di smarrimento, furto o danneggiamento dei bagagli. Se si viaggia con oggetti costosi, come dispositivi elettronici o attrezzature sportive, verifica che il massimale sia sufficientemente alto da coprire il loro valore.
Non tutte le polizze coprono gli stessi tipi di oggetti. Alcune escludono articoli di alto valore come gioielli, attrezzature professionali o denaro contante. Se si porta con sé oggetti di valore è preferibile una polizza che offre una copertura per questi articoli o valutare di stipulare una copertura aggiuntiva.
La franchigia è l’importo che rimane a carico del viaggiatore in caso di sinistro. Ad esempio, se la polizza ha una franchigia di 100 euro e si subisce un danno al bagaglio di 500 euro, l’assicurazione rimborsa 400 euro.
Oltre alla copertura per smarrimento e furto, alcune polizze offrono un rimborso per l’acquisto di beni di prima necessità nel caso in cui i bagagli vengano consegnati in ritardo.
Informarsi sulle modalità e i tempi di gestione dei reclami. Alcune compagnie assicurative richiedono una documentazione dettagliata, come denunce alla polizia in caso di furto o report della compagnia aerea per bagagli smarriti.
Leggere con attenzione le esclusioni della polizza ovvero i casi in cui la copertura non è applicabile. Ad esempio, molte polizze non coprono smarrimenti causati da negligenza del viaggiatore o danni dovuti a guerra o disastri naturali.
La qualità del servizio clienti può fare la differenza, specialmente se ci si trova all’estero e si ha bisogno di assistenza rapida. Infine, il costo è un fattore decisivo. Polizze più economiche potrebbero avere massimali più bassi o escludere determinate coperture mentre polizze più costose potrebbero offrire una protezione più ampia e dettagliata.