Come fare ad avere il cedolino della pensione dall'INPS

Passaggi e procedura per avere il cedolino della pensione dall’Inps e tutte le voci riportate: regole e come fare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare ad avere il cedolino della pen

Cos’è il cedolino pensione Inps?

Il cedolino della pensione dell’Inps è un documento prospetto che permette al pensionato di conoscere l’importo della sua pensione mensile ed eventuali variazioni nonché i motivi che hanno portato a tali variazioni.

Il cedolino della pensione permette al pensionato di conoscere la sua pensione, al netto delle trattenute fiscali, e di consultare eventuali variazioni e si tratta di un documento che attesta il reddito percepito dal pensionato nel caso in cui quest’ultimo volesse chiedere un prestito o un finanziamento, per accertarne la credibilità finanziaria. Come si fa ad avere il cedolino della pensione Inps?

Come avere il cedolino della pensione Inps

Per avere il cedolino della pensione si può usare il servizio Cedolino della pensione, disponibile sul sito Inps, che permette di consultare il cedolino della pensione, verificare l'importo dei trattamenti mensili Inps, conoscere i motivi di eventuali variazioni, accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione e variazione dati. Il servizio è rivolto ai pensionati e la procedura da seguire prevede i seguenti passaggi:

  1. accedere al sito Inps;
  2. cliccare su Entra in MyINPS e inserire il proprio codice fiscale e il codice Pin;
  3. cliccare sulla voce Tutti i servizi ed effettuare la ricerca per Tipologia utenza (Pensionato), Filtro per Tema (Pensioni), Testo libero, inserendo la parola chiave della ricerca (cedolino);
  4. visualizzare i cedolini di pensione attuali e precedenti, consultando il documento direttamente online o salvandolo come file PDF e poi stamparlo.

Nella sezione Dettaglio si possono visualizzare tutti i dettagli, appunto, inerenti il cedolino, da quelli dell'anno in corso, al numero di pensione, all'importo erogato, alla data di pagamento.

E' importante consultare alla voce Stato se vi è riportato Pagamento Effettuato o Pagamento Disposto. Se, infatti, risulta Pagamento Effettuato allora il pagamento è avvenuto ed è stata accreditata la somma dovuta sul conto corrente del pensionato. Se, invece, appare Pagamento Disposto significa che l'Inps ha dato mandato di pagamento ma la somma non è ancora stata accreditata sul conto corrente del pensionato.

Cosa fare se non ha il Pin

Se non si è in possesso del Pin Inps è possibile richiederlo:

  1. o direttamente presso le sedi Inps;
  2. o online sul sito Inps inserendo dati anagrafici, codice fiscale, indirizzo di residenza e recapito telefonico;
  3. o tramite contact center, contattando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o lo 06 164 164 da rete mobile.

 
Cedolino pensione Inps: tutte le voci

Sono diverse le voci riportate all’interno del cedolino pensione Inps. In particolare, nella prima parte vi sono:

  1. codice fiscale del pensionato;
  2. codice identificativo del pensionato;
  3. aliquota media, che si riferisce alla percentuale applicata come imposta Irpef;;
  4. rata, mese al quale si riferisce la rata della pensione, quindi il cedolino;
  5. annua lorda, che indica l’importo annuo della pensione;
  6. aliquota massima, che si riferisce alla percentuale da applicare come imposta Irpef sugli arretrati dell’anno in corso e sulla tredicesima;
  7. tredicesima, che si riferisce all’importo netto di dicembre.

Nella seconda parte sono riportate:

  1. pensione mensile lorda;
  2. indennità integrativa speciale.

Agli importi appena riportati, per l’importo della pensione netta, bisogna sottrarre:

  1. le addizionali comunali;
  2. le addizionali regionali;
  3. Irpef netta applicata alla rata della pensione mensile.

La voce Dettaglio del calcolo Irpef riporta chiarimenti su come è stata calcolata l’Irpef netta, risultato tra l’Irpef lorda meno le detrazioni per nucleo familiare e reddito.