Importo netto mensile, trattenute IRPEF, addizionali regionali e comunali, eventuali detrazioni, rimborsi, arretrati e conguagli: come saranno gli importi delle pensioni del mese di ottobre 2025
L’importo delle pensioni di ottobre 2025 può variare in conseguenza di aggiornamenti fiscali, operazioni di conguaglio IRPEF legate alla dichiarazione dei redditi, e modifiche a detrazioni o bonus, senza considerare eventuali specifiche maggiorazioni o il riconoscimento di rate aggiuntive, come rimborsi fiscali o la quattordicesima per chi ne ha diritto.
Il pagamento delle pensioni per il mese di ottobre 2025 avverrà, secondo quanto comunicato dall’INPS, a partire da mercoledì 1° ottobre, sia per gli accrediti su conti bancari che per coloro che ritirano la somma presso Poste Italiane. Per i pagamenti in contanti agli sportelli postali viene applicata la consueta turnazione alfabetica, organizzata per evitare affollamenti e garantire un flusso regolare di utenti. Di seguito la suddivisione prevista:
Il cedolino pensione Inps rappresenta il documento essenziale per comprendere le modalità di calcolo e le ragioni che giustificano eventuali scostamenti negli importi. Per ottobre 2025, è disponibile online dal 19 o 20 settembre nell’area riservata del portale istituzionale INPS. La consultazione del cedolino richiede autenticazione con una delle seguenti credenziali: SPID, CIE o CNS e la seguente procedura:
Nei cedolini di ottobre 2025 possono essere evidenziate variazioni degli importi rispetto ai mesi precedenti. Queste modifiche derivano principalmente dai conguagli fiscali, ricalcoli delle detrazioni o applicazione di bonus temporanei previsti dalla normativa corrente. Tra i fattori che possono incidere:
A ottobre 2025 si applica poi la rivalutazione automatica per coloro che non ne hanno beneficiato nei mesi precedenti. Per quest'anno è stato previsto un adeguamento degli assegni dello 0,8%, con un incremento ulteriore, fino al 2,2%, per trattamenti minimi. Di seguito si riporta una tabella di esempio relativa a tali aumenti:
Tipologia pensione | Importo ottobre 2025 (€) | Aumento (%) |
Minima | 616,67 | +2,2 |
Media | Variazione marginale | +0,8 |
Alcuni pensionati riceveranno, inoltre, la quattordicesima mensilità se in possesso dei requisiti: almeno 64 anni e redditi personali inferiori ai limiti di legge. Questo beneficio si aggiunge a eventuali bonus una tantum o integrazioni automatiche previste per i trattamenti più bassi. Restano esclusi da tali extra coloro che percepiscono assegni sociali o specifiche prestazioni assistenziali non soggette a rivalutazione.