Tra i prodotti più interessanti per investire tra i 500-1000 euro all'anno per i propri figli in base alla loro età sono le assicurazione sulla vita, i fondi pensione (se i figli sono maggiorenni), i piani di accumulo del capitale, il Buono fruttifero dedicato ai minori.
Investire i soldi per i propri figli non si improvvisa. Poiché la vita diventa sempre più costosa, l'obiettivo principale è far crescere i risparmi messi da parte per aiutarli in seguito, ma senza correre il rischio di perdere il capitale.
I genitori possono accumulare risparmi per i bambini per aiutarli a finanziare un gran numero di cose: i loro studi e alloggi per studenti, la loro patente di auto o moto e il mezzo di trasporto, il primo acquisto di un immobile (almeno in parte), un progetto come creare un'impresa. L'orizzonte di investimento consente di calibrare l'assunzione di rischio. Non ci resta allora che approfondire i dettagli ovvero:
Investire tra 500 e 1000 euro all'anno per i figli, come farlo
Che di tipo di investimento dare per i figli in base all'età
Un buon capitale iniziale lasciato in eredità dai genitori ai figli può permettere di iniziare una vita da giovane adulto con serenità, soprattutto senza essere ostacolato da un prestito fin dall'inizio della vita lavorativa. Possono bastare anche tra i 500 e i 1000 euro all'anno.
Tra i prodotti più interessanti per investire tra i 500-1000 euro all'anno per i propri figli in base alla loro età sono le assicurazione sulla vita, i fondi pensione (se i figli sono maggiorenni), i piani di accumulo del capitale, il Buono fruttifero dedicato ai minori.
La polizza vita è un investimento interessante sia per gli adulti sia per i bambini. Il suo tasso può essere molto più alto di quello dei classici strumenti di risparmio. All'interno dell'assicurazione sulla vita, è possibile effettuare un'ampia varietà di investimenti: in azioni, obbligazioni, immobili.
Attivare un fondo pensione permette anche di fruire di vantaggi fiscali interessanti per i genitori che di fatto versano i contributi. Fino alla soglia 5.164 euro all'anno può essere dedotto dall'imponibile Irpef annuo.
Attivando un Piano di accumulo del capitale sin da quanto il figlio è giovanissimo, è possibile accumulare una somma cospicua.
Il Buono fruttifero dedicato ai minori prevede la maturazione degli interessi fino alla maggiore età. Li possono sottoscrivere i genitori, un nonno o semplicemente qualcuno che tiene a loro. Sono emessi da Cassa depositi e prestiti e garantiti dallo Stato italiano. Non sono applicati costi per la sottoscrizione e il rimborso, salvo gli oneri fiscali. I Buoni dedicati ai minori possono essere sottoscritti in tutti gli uffici postali, online, da web e con l'app BancoPosta.
Sono emessi in forma dematerializzata e collegati al Libretto minori del figlio. I genitori possono sottoscrivere i Buoni dedicati ai minori per importi pari a 50 euro e multipli in contanti, con assegni bancari, circolari, vaglia cambiali, assegni di traenza intestati al minore. In questi casi, il Buono viene emesso e consegnato al richiedente a seguito del buon esito dell'operazione. Nel momento in cui scriviamo, il rendimento annuo lordo garantito da questo strumento è fino al 2,50%.
Un profilo prudente di investimento per i figli corrisponde a persone che non vogliono rischiare di fare perdite. Per loro saranno privilegiati libretti e fondi in euro.
Un profilo equilibrato corrisponde alle persone che desiderano aumentare un po' di più i propri risparmi a un rischio misurato. Potranno aprire una polizza vita investita principalmente in fondi euro.
Un profilo dinamico corrisponde a persone che accettano un rischio più elevato in cambio di una significativa aspettativa di rendimento. Non esitano a investire parte dei loro risparmi in obbligazioni.
Un profilo offensivo corrisponde a persone che cercano la massima performance del proprio portafoglio e quindi accettano di sopportare un alto rischio di perdita di capitale. Ma forse non è la migliore idea per garantire qualcosa di certo ai propri figli.
La maggior parte dei genitori ritiene che sia fuori questione correre dei rischi con i risparmi destinati alla prole. Si tratta di una posizione perfettamente comprensibile, ma optare per un profilo difensivo per un orizzonte così lungo significa privarsi di interessi che nel tempo possono rivelarsi elevati.