Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come si calcolano le settimane necessarie per andare in pensione nel 2025. Ed esempi concreti

Come calcolare le settimane utili per andare in pensione. Esempi pratici e aggiornati secondo la normativa vigente

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come si calcolano le settimane necessari

Il sistema pensionistico italiano prevede diversi requisiti per accedere al trattamento previdenziale, tra cui l'anzianità contributiva rappresenta uno dei pilastri fondamentali. Per i lavoratori che progettano il pensionamento nel 2025, comprendere il meccanismo di calcolo delle settimane contributive risulta essenziale per pianificare correttamente il proprio futuro previdenziale. Vediamo nel dettaglio come si effettua questo calcolo e quali sono i requisiti specifici da soddisfare.

Il calcolo delle settimane contributive per la pensione

Per quasi tutti i lavoratori dipendenti, l'anzianità contributiva necessaria per il pensionamento viene calcolata in settimane. Secondo la normativa vigente, per ogni anno di lavoro con regolari versamenti all'INPS vengono accreditate 52 settimane contributive.

È importante sottolineare che il conteggio delle settimane avviene in modo preciso e rigoroso da parte dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Per ogni anno di servizio completo in cui sono stati effettuati i dovuti versamenti previdenziali, il lavoratore accumula le 52 settimane previste dalla legge.

Questo criterio di calcolo si applica a tutte le forme pensionistiche attualmente in vigore, sebbene i requisiti totali di anzianità contributiva varino a seconda della tipologia di pensione a cui si intende accedere.

Requisiti contributivi per le diverse tipologie di pensione nel 2025

Nel 2025, per accedere alla pensione, i lavoratori dovranno rispettare specifici requisiti sia anagrafici che contributivi, che variano in base alla tipologia di pensionamento scelta:

  • Pensione di vecchiaia ordinaria: richiede il raggiungimento di 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi versati (equivalenti a 1.040 settimane)
  • Pensione anticipata ordinaria: accessibile con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini (2.227 settimane) e 41 anni e 10 mesi per le donne (2.175 settimane), indipendentemente dall'età anagrafica

Queste sono le due principali modalità di accesso alla pensione, ma esistono anche altri percorsi previdenziali con requisiti specifici che potrebbero subire modifiche o essere sostituite da nuove misure nel corso del 2025.

Esempi pratici di calcolo delle settimane contributive

Per comprendere meglio il meccanismo di calcolo, analizziamo alcuni esempi concreti relativi alle principali forme di pensionamento previste per il 2025:

Esempio 1: Pensione anticipata per un lavoratore

Un lavoratore di sesso maschile che intende accedere alla pensione anticipata nel 2025 dovrà aver accumulato 42 anni e 10 mesi di contribuzione, che corrispondono a 2.227 settimane contributive. Questo calcolo si ottiene moltiplicando il periodo richiesto (42 anni e 10 mesi) per le 52 settimane annuali.

Per esempio, Mario ha iniziato a lavorare come dipendente a gennaio 1982 e ha versato contributi ininterrottamente. Nel 2025 avrà accumulato 43 anni di contribuzione, superando quindi il requisito minimo di 42 anni e 10 mesi (2.227 settimane) e potrà andare in pensione nel 2025 nonostante le possibili modifiche della riforma pensionistica.

Esempio 2: Pensione anticipata per una lavoratrice

Una lavoratrice che vuole andare in pensione anticipata nel 2025 dovrà aver maturato 41 anni e 10 mesi di contribuzione, equivalenti a 2.175 settimane contributive (risultato della moltiplicazione di 41 anni e 10 mesi per 52 settimane).

Ad esempio, Laura ha iniziato la sua carriera lavorativa a marzo 1983 e ha versato contributi regolarmente. Nel 2025 avrà accumulato circa 42 anni di contribuzione, superando quindi il requisito minimo di 41 anni e 10 mesi (2.175 settimane) e potrà accedere alla pensione anticipata a prescindere dalla sua età anagrafica.

Esempio 3: Pensione di vecchiaia

Per la pensione di vecchiaia, nel 2025 sarà necessario aver compiuto 67 anni di età e aver versato almeno 20 anni di contributi (1.040 settimane).

Ad esempio, Teresa, che compirà 67 anni a maggio 2025, ha lavorato per 22 anni in modo discontinuo, accumulando 1.144 settimane contributive. Avendo superato sia il requisito anagrafico (67 anni) che quello contributivo (minimo 1.040 settimane), potrà accedere alla pensione di vecchiaia.

Situazioni particolari nel calcolo delle settimane contributive

Il conteggio delle settimane contributive può presentare alcune peculiarità in determinate situazioni:

Periodi di lavoro part-time

Per i lavoratori con contratto part-time, il calcolo delle settimane può differire rispetto ai lavoratori a tempo pieno. In questo caso, l'INPS considera comunque valide tutte le settimane coperte da contribuzione, indipendentemente dal numero di ore lavorate, purché la retribuzione settimanale raggiunga un importo minimo stabilito dalla legge.

Contribuzione figurativa

Alcuni periodi non lavorati possono essere coperti da contribuzione figurativa, come nel caso di:

  • Malattia
  • Maternità
  • Disoccupazione indennizzata
  • Cassa integrazione
  • Servizio militare

Queste settimane vengono conteggiate ai fini del diritto alla pensione, contribuendo al raggiungimento dei requisiti richiesti.

Contributi volontari

I lavoratori che hanno interrotto l'attività lavorativa possono versare contributi volontari per raggiungere i requisiti pensionistici. Ogni versamento trimestrale copre 13 settimane contributive, per un totale di 52 settimane all'anno.

Possibilità di cumulo e ricongiunzione dei contributi

Per chi ha versato contributi in diverse gestioni previdenziali, esistono diverse opzioni per unificare la propria posizione contributiva:

  • Cumulo contributivo: permette di sommare gratuitamente i periodi assicurativi non coincidenti maturati in diverse gestioni previdenziali
  • Ricongiunzione: consente di trasferire i contributi da una gestione all'altra, talvolta con costi a carico del lavoratore
  • Totalizzazione: permette di utilizzare tutti i contributi versati in diverse gestioni per raggiungere il diritto alla pensione

Queste opzioni possono essere fondamentali per raggiungere il numero di settimane necessarie per il pensionamento nel 2025. Per approfondire, è utile consultare informazioni dettagliate su come funziona il cumulo contributi INPS per la pensione.

Verifica della posizione contributiva

Per pianificare correttamente il proprio pensionamento nel 2025, è consigliabile verificare periodicamente la propria posizione contributiva. Questo può essere fatto attraverso:

  • Il servizio online "Estratto conto contributivo" disponibile sul sito dell'INPS
  • L'app INPS Mobile
  • Rivolgendosi a un patronato o a un consulente previdenziale

Controllare regolarmente la propria situazione contributiva permette di identificare eventuali periodi mancanti o errori e di intervenire tempestivamente per correggere la propria posizione.

Leggi anche