Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi è già sicuro di andare in pensione nel 2025 nonostante le modifiche possibili della riforma pensioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione sicuramente 2025

Quali sono i soggetti che sono già sicuri di andare in pensione nel 2025 per il raggiungimento dei diversi requisiti richiesti nonostante le possibili modifiche di fine anno

Chi andrà già sicuramente in pensione nel 2025? I requisiti per andare in pensione attualmente in Italia fanno discutere da tempo, considerati troppo rigidi e stringenti, tanto da auspicare da sempre una totale riforma delle pensioni che, però, stenta ad arrivare.

L’attuale riforma delle pensioni, nonostante la sua rigidità, è una delle poche che riesce a garantire sostenibilità finanziaria e difficilmente al momento sarà modificata. Tuttavia, esistono sistemi che permettono di uscire prima e qualche modifiche entro la fine dell’anno con la nuova Manovra Finanziaria 2025 potrebbe ancora essere auspicabile.

  • Chi può andare sicuramente in pensione nel 2025
  • Chi andrà in pensione anticipata nel 2025 nonostante le possibili modifiche di fine anno 

Chi può andare sicuramente in pensione nel 2025

I soggetti che sono già sicuri di andare in pensione nel 2025 sono certamente coloro che matureranno il prossimo anno i requisiti richiesti per:
  • la pensione di vecchiaia, che si raggiunge a 67 anni di età e con almeno 20 anni di contributi;
  • la pensione anticipata ordinaria, per chi matura 42 anni e 10 mesi di contributi nel caso degli uomini, e un anno in meno, cioè 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne, indipendentemente dal requisito anagrafico.
Non è, infatti, obbligatorio in tal caso raggiungere una determinata soglia di età per andare in pensione.

Chi andrà in pensione anticipata nel 2025 nonostante le possibili modifiche di fine anno 

Possono sicuramente andare in pensione nel 2025 coloro che maturano entro il 31 dicembre 2024 i requisiti necessari per l’uscita con quota 103 (a 62 anni di età e con 41 anni di contributi), ape sociale (a 63 anni e 5 mesi di età e con almeno 30 anni di contributi), opzione donna (a 58-59 anni e con 35 anni di contributi). 

Questi sistemi saranno prorogati ancora per tutto il prossimo anno, come emerge dalle discussioni sulla nuova Manovra Finanziaria, per cui anche chi matura i relativi requisiti nel 2025 potrà usufruirne. 

Anche le quote 100 o 102 possono ancora essere sfruttate come forma di pensione anticipata, a determinate condizioni.

Si tratta di sistemi di pensionamento che, stando alle leggi in vigore, possono essere sfruttati ancora nel 2025 per effetto della cristallizzazione del diritto alla pensione.

Possono andare in pensione nel 2025 anche coloro che aderiranno all’Isopensione, che come sistema di uscita anticipata è stata già prorogata e fino anche al 2026. 

Permette di uscire fino a 7 anni prima, cioè a 60 anni, rispetto ai normali requisiti pensionistici richiesti, ma vale solo per i dipendenti in esubero di aziende con più di 15 dipendenti e se ne può usufruire esclusivamente tramite stipula di accordi con le organizzazioni sindacali più rappresentative.

Non possono andare in pensione prima con l’isopensione nel 2025 gli apprendisti e i lavoratori privati con contratto di reinserimento.
 

Leggi anche