Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

A chi spetta la quattordicesima in base ai differenti contratti

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
chi spetta quattordicesima 2024

A chi spetta la quattordicesima in base ai differenti contratti

Cos'è la Tredicesima e Cos'è la Quattordicesima

La tredicesima e la quattordicesima rappresentano mensilità aggiuntive che integrano la retribuzione annuale dei lavoratori e dei pensionati. Mentre la tredicesima è un'indennità obbligatoria per legge corrisposta a tutti i lavoratori dipendenti generalmente a dicembre, la quattordicesima è un emolumento supplementare previsto solo da specifici Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) e viene solitamente erogata in estate.

La tredicesima costituisce un diritto acquisito per lavoratori e pensionati, introdotta inizialmente nel settore industriale e successivamente estesa a tutti i lavoratori dipendenti. La quattordicesima, invece, rappresenta una gratifica feriale non universalmente garantita, destinata a determinate categorie professionali in base al contratto applicato e a particolari categorie di pensionati che soddisfano requisiti specifici.

A Chi Spetta la Quattordicesima secondo i Differenti CCNL

La quattordicesima mensilità viene corrisposta ai lavoratori assunti con CCNL che esplicitamente la prevedono. Non si tratta di una prestazione obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti, ma dipende dalle disposizioni contrattuali previste dal contratto collettivo di riferimento.

I contratti che contemplano l'erogazione della quattordicesima includono:

  • Contratto Poste Italiane
  • Contratto Commercio, Terziario e Turismo
  • Contratto Servizi Ambientali
  • Contratto Collaboratori Sportivi
  • Contratto Autoferrotramvieri
  • Contratto Credito e Assicurazioni
  • Contratto Bancario
  • Contratto Farmacia Privata
  • Contratto Vetro Industria
  • Contratto Ata
  • Contratto Pesca Marittima
  • Contratto Floricoltori
  • Contratto Agricolo
  • Contratto Chimico-Farmaceutico
  • Contratto Trasporti e Logistica
  • Contratto Alimentare
  • Contratto Pulizie e Multiservizi
È importante sottolineare che alcuni accordi contrattuali, come il contratto di stage, non prevedono mai la corresponsione della quattordicesima, mentre il contratto di apprendistato generalmente la include tra i benefici riconosciuti.

Quattordicesima nei Contratti Part-Time e a Tempo Determinato

Anche i lavoratori con contratto part-time o a tempo determinato hanno diritto alla quattordicesima, purché il loro CCNL di riferimento la preveda. In questi casi, l'importo viene calcolato proporzionalmente al periodo lavorato e all'orario di lavoro svolto.

Chi non riceve la Quattordicesima

Non percepiscono la quattordicesima le seguenti categorie di lavoratori:

  • Dipendenti pubblici (salvo eccezioni previste dal contratto)
  • Stagisti e tirocinanti
  • Lavoratori autonomi e partite IVA
  • Collaboratori coordinati e continuativi
  • Lavoratori domestici (colf e badanti)

La Quattordicesima per i Pensionati

Per i pensionati, la quattordicesima rappresenta una somma aggiuntiva alla pensione, introdotta per sostenere i titolari di trattamenti pensionistici medio-bassi. Questa prestazione viene corrisposta d'ufficio dall'INPS, generalmente con il cedolino di luglio, ai pensionati che soddisfano determinati requisiti.

Requisiti per Ottenere la Quattordicesima sulla Pensione

I requisiti fondamentali per avere diritto alla quattordicesima come pensionato sono:

  • Aver compiuto almeno 64 anni di età
  • Avere un reddito personale complessivo fino a 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti
  • Essere titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell'Assicurazione Generale Obbligatoria o delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative
Non hanno diritto alla quattordicesima i titolari di trattamenti assistenziali come pensione sociale, assegno sociale, invalidità civile, e i titolari di pensioni a carico delle casse dei liberi professionisti.

Importi della Quattordicesima per i Pensionati

L'importo della quattordicesima per i pensionati varia in base a due fattori principali: gli anni di contribuzione versati e il reddito personale. Generalmente, i pensionati possono ricevere una somma che va dai 336 euro ai 655 euro, differenziata secondo fasce di reddito e anni contributivi.

L'INPS eroga automaticamente la quattordicesima senza necessità di presentare domanda, verificando d'ufficio il possesso dei requisiti in base ai dati reddituali disponibili.

Quando viene Erogata la Quattordicesima e Come si Calcola

La quattordicesima mensilità viene generalmente erogata tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, in coincidenza con l'inizio del periodo estivo. Per i lavoratori dipendenti, ogni CCNL può stabilire date specifiche per il pagamento:

  • Per il CCNL Commercio, Terziario e Turismo: entro il 1° luglio
  • Per gli Studi Professionali: entro il 30 giugno
  • Per la Logistica: entro il 30 giugno
  • Per il settore Alimentare: entro il 31 luglio
L'importo della quattordicesima corrisponde generalmente a una mensilità della retribuzione di fatto in atto al 30 giugno immediatamente precedente. Nel calcolo rientrano elementi come:
  • Paga base
  • Contingenza
  • Terzo elemento
  • Elemento distinto della retribuzione (EDR)
  • Scatti di anzianità
  • Indennità ad personam o superminimi
In caso di prestazione lavorativa ridotta rispetto all'intero periodo di 12 mesi precedenti alla data di erogazione, i lavoratori hanno diritto a tanti dodicesimi dell'importo quanti sono i mesi interi di servizio prestato.

Calcolo della Maturazione Mensile

Ai fini del calcolo della quattordicesima, la frazione di mese superiore a 15 giorni viene considerata come mese intero. Il periodo di maturazione della quattordicesima generalmente decorre dal 1° luglio al 30 giugno dell'anno successivo, sebbene ogni CCNL possa prevedere periodi differenti.

I dipendenti assunti prima del 30 giugno percepiscono i dodicesimi corrispondenti ai mesi tra la data di assunzione e il 31 dicembre dell'anno di competenza, mentre quelli assunti dopo il 30 giugno ricevono a fine anno i dodicesimi relativi ai mesi di servizio prestati.

Periodi Validi per il Calcolo

Nel computo dei mesi lavorati per il calcolo della quattordicesima rientrano:

  • Periodi di ferie e permessi
  • Congedo di maternità e paternità
  • Malattia e infortunio entro i termini previsti dal contratto
  • Congedo matrimoniale
  • Riposo giornaliero per allattamento
Non sono assorbibili nella quattordicesima le gratifiche, indennità o premi erogati a titolo di merito individuale o collettivo, come espressamente stabilito da molti CCNL.

Quattordicesima e Tredicesima: Principali Differenze

Pur essendo entrambe mensilità aggiuntive, tredicesima e quattordicesima presentano differenze sostanziali:

  • Obbligatorietà: La tredicesima è obbligatoria per legge per tutti i lavoratori dipendenti, mentre la quattordicesima è prevista solo da alcuni CCNL
  • Periodo di erogazione: La tredicesima viene corrisposta a dicembre, la quattordicesima tra giugno e luglio
  • Universalità: La tredicesima spetta a tutti i lavoratori dipendenti e pensionati, la quattordicesima solo ad alcune categorie
  • Calcolo: Per la tredicesima, i congedi parentali contribuiscono alla maturazione, mentre per la quattordicesima questo potrebbe non avvenire, in base alle disposizioni del D.Lgs. n. 105/2025

Come Verificare il Diritto alla Quattordicesima

I lavoratori dipendenti possono verificare il proprio diritto alla quattordicesima consultando il CCNL applicato al proprio rapporto di lavoro o chiedendo informazioni all'ufficio delle risorse umane della propria azienda.

Per i pensionati, è possibile controllare il pagamento della quattordicesima direttamente sul cedolino della pensione, dove comparirà l'apposita voce nel mese di erogazione. L'INPS mette a disposizione un servizio online per la consultazione del cedolino pensione e la verifica del bonus quattordicesima.

In caso di mancata corresponsione della quattordicesima, nonostante se ne abbia diritto, è possibile presentare domanda di ricostituzione online all'INPS. Una volta accertato il diritto, la somma sarà corrisposta nei mesi immediatamente successivi alla domanda.

La Gestione della Quattordicesima nelle Aziende

Nelle aziende, la gestione della quattordicesima 2024 per i dipendenti privati è generalmente affidata all'ufficio Risorse Umane, che si occupa di:

  • Verificare i diritti dei dipendenti in base ai CCNL applicati
  • Calcolare accuratamente gli importi spettanti, considerando periodi lavorati e situazioni particolari
  • Informare i lavoratori sui loro diritti e sugli importi che riceveranno
  • Garantire l'erogazione tempestiva secondo le scadenze previste
Questa mensilità aggiuntiva rappresenta una componente significativa del sistema retributivo italiano, variando a seconda del settore, del tipo di contratto e del livello professionale, offrendo un supporto economico supplementare particolarmente apprezzato in occasione delle vacanze estive.

Leggi anche
Puoi Approfondire